Usura, droga e violenza sessuale: 14 arresti a Troia
Ebbene si, il degrado nel nostro territorio esiste, soprattutto in quel sottobosco criminale che opprime silenziosamente i piccoli borghi. Storie, quelle raccontate ieri, degne del miglior romanzo criminale. Anche in un paese di provincia come Troia, dove tutti conoscono tutti. Sono operazioni di questo tipo che ti palesano in maniera fredda e distaccata ciò che forse è sotto gli occhi di un’intera cittadinanza. «E’ un disastro sociale». Può essere riassunta così, usando le parole del Procuratore Domenico Seccia, la grave storia di cronaca scoperchiata dalla Procura della Repubblica di Lucera. Una storia intrisa di violenze, di droga, di usura e quindi di estorsioni e di atti intimidatori. La scoperta sarebbe avvenuta grazie ad una segnalazione anonima giunta in Procura, dalla quale è partita un’indagine dagli uomini dell’Arma dei Carabinieri di Foggia già dal Novembre del 2011.
Gli organi inquirenti sono partiti colo monitorare le attività di spaccio di due fratelli che svolgevano un ruolo predominante nel sodalizio criminale. I membri di questo gruppo criminale non si limitavano al mercato della droga. Con l’ausilio di intercettazioni e grazie all’opera incessante degli organi inquirenti, si risaliva agli altri settori di attività del gruppo criminale, come quello dell’usura. Nel corso della conferenza stampa, convocata presso il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, è stato dato risalto ad un particolare caso: quello di un operaio disoccupato che si è ritrovato a subire interessi compresi tra il 15 al 30% mensile. La mano criminale del gruppo salassava il malcapitato, lo intimidiva con minacce continue, con incendi dolosi (il famoso fenomeno delle auto a fuoco a Troia) e percosse. Fatto che portò l’uomo ad abbandonare la sua famiglia ed il suo paese. Il risultato orrido delle estorsioni. Ma gli episodi sono molteplici, almeno tre differenti.
L’avanzare delle indagini portava a scoprire altri fatti gravi, ancor più inquietanti.
Maggiori approfondimenti sull’edizione cartacea, online e/o in edicola
Pubblicato il 27 Ottobre 2012