Cronaca

Università di Foggia, nuovo corso di Laurea in Scienze antropologiche e geografiche

Si attendeva il pronunciamento del MIUR, ed è arrivato anche quello. Per cui può dirsi ufficiale l’istituzione del nuovo corso di Laurea Magistrale interateneo e interclasse in “Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori”, che istituzionalmente farà capo all’Università della Basilicata (sede amministrativa Matera) ma coinvolgerà pienamente e direttamente anche le Università di Foggia, Salento e Federico II di Napoli che garantiranno un apporto formativo derivante dalle peculiarità didattiche e scientifiche di cui sono rispettivamente in possesso. A partire dalla fine di agosto, dunque, sarà possibile iscriversi presso il Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione anche al nuovo corso di laurea, che proprio per la sua natura poliedrica e multidisciplinare potrà contare su 4 sedi universitarie interscambiabili in cui maturare i CFU previsti dal piano di studi; sulla mobilità studentesca tra le sedi, con relativo valore aggiunto garantito dal confronto con contesti sociali e accademici diversi da quello di provenienza; sull’opportunità di usufruire di numerose strutture (laboratori e centri di ricerca) con strumentazioni all’avanguardia nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, così come nel campo delle scienze geografiche e territoriali. Per arrivare ad allestire il nuovo corso di laurea è stato stipulato un accordo quadro tra il Dipartimento delle culture europee e del Mediterraneo (Università della Basilicata), il Dipartimento di Scienze sociali (Università Federico II di Napoli), il Dipartimento di Storia, Società e Studi dell’uomo (Università del Salento) e il Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione (Università di Foggia): un accordo attraverso cui ciascuna Università si è impegnata a provvedere, per la propria parte e per le proprie disponibilità, allo sviluppo e alla crescita del nuovo corso di laurea, partendo – come detto – dall’indiscutibile vantaggio di poter realizzare un vero e proprio percorso di studi all’interno di 4 diversi Atenei. I nuclei fondamentali sono la conoscenza dei metodi di indagine delle dinamiche socio-culturali e territoriali utilizzate dalle discipline antropologiche e geografiche; l’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite, analizzando contesti socio-culturali e territoriali, nonché riprogettando e gestendo iniziative di carattere culturale finalizzate alla elaborazione di nuovi modelli di convivenza sociale partecipata e di gestione del territorio basati sulla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali.


Pubblicato il 28 Luglio 2017

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio