Cronaca

Un’app per gli avvistamenti dei cetacei nel Golfo di Manfredonia

Il progetto dell’Osservatorio Filippo, avviato l’anno scorso in occasione del decimo anniversario della scomparsa del delfino solitario vissuto nel porto di Manfredonia, anche questa estate si occupera’ del monitoraggio dei cetacei nell’areale marino che va dal Golfo di Manfredonia alle Isole Tremiti. Da oggi, 1° luglio – informa una nota – ritorna in piena attivita’ la pagina Facebook dedicata al progetto, nella quale potranno essere condivise le proprie segnalazioni. A gestirla si conferma il team di esperti: Guido Pietroluongo, medico veterinario cetologo esperto di impatti ambientali; Cristina Cerulli, biologa marina esperta di comunicazione scientifica; Michele Tomaiuolo, esperto informatico e Giovanni Simone presidente del Centro Cultura del Mare A.P.S. da sempre impegnato in prima linea per la difesa e la valorizzazione delle inestimabili risorse dell’ecosistema marino. L’Osservatorio Filippo si avvale della consulenza scientifica del prof. Nicola Zizzo della Facolta’ di Medicina Veterinaria dell’Universita’ di Bari e di Vincenzo Prunella responsabile dello Jonian Dolphin Conservation.  Quest’anno, grazie all’innovativa App “Glance on Surface”, ideata appositamente da un team del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Universita’ di Bari con la collaborazione dello Jonian Dolphin Conservation, si potra’ facilmente segnalare il proprio avvistamento direttamente con il proprio smartphone.  Bastera’ scaricare gratuitamente la App per Android e si potra’ offrire il proprio contributo di ricercatore amatoriale al progetto di citizen science. Le segnalazioni quest’anno, a differenza di quello passato, saranno attive per tutto il mese di luglio ed agosto. Saranno distribuite a pescatori e diportisti, oltre che a disposizione di quanti interessati, anche schede di avvistamento da compilare per le segnalazioni.  Attraverso le segnalazioni di cittadini e turisti l’anno scorso, nel solo mese di agosto, furono registrati 7 avvistamenti di esemplari appartenenti alla specie Tursiops truncatus, i Tursiopi sono infatti delfini costieri che popolano da sempre l’areale garganico. Durante tutto l’anno queste segnalazioni sono state costanti e hanno riguardato anche altre specie, come ad esempio la Balenottera comune. I dati sono stati oggetto di una relazione scientifica curata proprio dai responsabili dell’Osservatorio Filippo.


Pubblicato il 1 Luglio 2015

Articoli Correlati

Back to top button