Una grande stagione di prosa al Teatro Verdi di San Severo
II prossimo 13 Novembre s’inaugura al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di San Severo la Stagione di Prosa 2016/2017, che si profila come una delle più interessanti e ricche che il Teatro “Verdi” abbia mai ospitato. Dieci spettacoli da novembre ad aprile che vedranno protagonisti grandissimi artisti del mondo dello spettacolo, in grado di accontentare tutti i gusti del pubblico sanseverese e non solo. Il cartellone della stagione, organizzata dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura, con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, sarà inaugurato dal concerto di Enzo Avitabile e i Bottari, che il 13 Novembre in occasione della chiusura della Festa di Sand Martin, si esibiranno con uno spettacolo unico: sul palco ci saranno botti, tini, falci e altri strumenti atipici che cadenzeranno antichi ritmi processionali. Un concerto esplosivo dove il sound di Avitabile si fonderà con la tradizione di questi percussionisti, le cui origini risalgono al XIII secolo. Il 4 dicembre salirà sul palcoscenico del “Verdi” Rocco Papaleo, con lo spettacolo “Onda su onda”, un viaggio attraverso il teatro canzone. Il 18 dicembre Ambra Angiolini e Francesco Scianna saranno i protagonisti dello spettacolo “Tradimenti”, con la regia di Michele Placido. Salvatore Cosentino, magistrato pugliese, interpreterà il 20 gennaio lo spettacolo “Un diritto messo di traverso”; il duo Daniele Pecci-Maddalena Crippa calcherà le scene del “Verdi” con “Amleto” il 12 febbraio. Il 27 febbraio Serena Autieri e Attilio Fontana porteranno a San Severo la commedia musicale più romantica di tutti i tempi: “Vacanze Romane”, mentre il 5 marzo Claudia Gerini sarà la protagonista di “Storie di Claudia”; Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia saranno al “Verdi” il 12 marzo con una commedia molto comica “Il più brutto weekend della mia…” .Francesco Pannofino si esibirà con “I suoceri Albanesi” il 2 Aprile e, a chiudere la stagione, lo spettacolo “Due” che vedrà protagonista Raoul Bova il 18 Aprile.Quest’anno saranno dieci gli spettacoli del cartellone teatrale, uno in più dello scorso anno e, nell’ambito della programmazione con il Teatro Pubblico Pugliese, è previsto anche un concerto sinfonico dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento, che si terrà all’interno del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, con ingresso gratuito, e per il periodo natalizio la realizzazione di spettacoli itineranti per l’intrattenimento di bambini e famiglie con la presenza di clown, giocolieri e musicisti di strada. “Con la preparazione della stagione di Prosa – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – abbiamo cercato ancora una volta di scegliere degli spettacoli con protagonisti di grandissimo spessore che al tempo stesso siano conosciuti anche a chi non frequenta abitualmente il teatro, con la precipua finalità di conquistare sia i nostri giovani sia quella parte di pubblico che non ha mai pensato al teatro come un luogo culturale piacevole e divertente. Inoltre, visto il grande successo ottenuto nella scorsa stagione, anche quest’anno prima degli spettacoli saranno organizzati nell’Auditorium del Verdi gli “Incontri con gli artisti”, una grande occasione di crescita culturale per i nostri studenti e per gli iscritti alle scuole teatrali della città”.
Pubblicato il 14 Ottobre 2016