Tropicalia, storia di una rivoluzione musicale accaduta in Brasile
Terzo appuntamento con Muzak all’Elio Pub di Foggia. Giovedì 3 dicembre va in scena la musica brasiliana con un suo pezzo di storia: il tropicalismo degli anni’60. A raccontarlo tre amanti del genere: Angelo Cavallo che ha curato i testi, Luana Croella cantante di musica brasiliana ed Emanuele Menga alias Acido Domingo che ha curato le selezioni dei brani.”Tropicalia, storia di una rivoluzione musicale accaduta in Brasile”. All’inizio il tropicalismo non era solamente un movimento musicale: era presente anche nelle arti visive del Brasile degli anni sessanta. È importante notare che uno dei concetti culturali del movimento tropicalista era il cannibalismo culturale e musicale di tutte le società, un cannibalismo che intendeva ispirarsi a tutti i tipi di generi, creando qualcosa di unico. Basando le proprie radici sull’innovazione e sulla tolleranza musicale, il movimento tropicalista entra nella musica brasiliana negli anni sessanta. Due dei molti pionieri del genere, Caetano Veloso e Gilberto Gil. Molti anni dopo i suoi inizi, il tropicalismo e i suoi pionieri continuano ad essere usati dai musicisti brasiliani come punto di riferimento creativo ed ispirazione musicale. L’ingresso è gratuito.
Pubblicato il 1 Dicembre 2015