Riti di Ognissanti “social”, influencer travolti dal calore dei Monti Dauni
I riti di Ognissanti sui Monti Dauni sono diventati social per un’intera settimana grazie ad un press tour organizzato dal Comune di Troia. Giornalisti, blogger e instagrammer arrivati dalle province di Lodi, Genova, Lucca, Rimini, Napoli e dalla Costiera Amalfitana hanno promosso attraverso i loro canali e account le tradizioni legate al primo novembre e alla Commemorazione dei defunti, assieme al grande patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico delle aree interne della provincia di Foggia. “Abbiamo scelto di valorizzare usanze antiche che perpetuiamo di generazione in generazione – ha spiegato l’assessore al Turismo del Comune di Troia Margherita Guadagno – La nostra cittadina ci tiene a promuoverle e tramandarle. E l’intera comunità si è dimostrata come sempre partecipe e accogliente”. Il viaggio slow tra le bellezze della Daunia è partito il 29 ottobre. La grande meraviglia di Troia, la Cattedrale con il suo rosone, ha subito catalizzato l’attenzione degli influencer che hanno potuto ammirare gli Exultet, preziosi rotoli miniati di epoca medievale. Lo storytelling di usanze come la calza dei morti e della processione delle anime che nella notte tra l’uno e il due novembre attraversa le vie del paese con le tavole imbandite per loro nelle case ha impreziosito l’itinerario. Nel MED, il Museo Ecclesiastico Diocesano, gli ospiti del tour hanno potuto apprezzare la parte più genuina della religiosità popolare. Preziosa la collaborazione dei volontari che operano all’interno delle strutture museali e dei beni, a partire dallo Iat, il centro di informazione e accoglienza turistica. Gli ospiti del press tour “I Murticill e i Riti di Ognissanti” hanno visitato anche Ascoli Satriano, uno dei comuni inseriti nel progetto di promozione del territorio, e il suo Polo Museale che custodisce i magnifici Grifoni. Esaltante l’esperienza del gruppo ai Fucacoste e Cocce Priatorje di Orsara di Puglia, il più grande evento di Ognissanti. Gli ospiti del press tour si sono cimentati nell’intaglio delle zucche e hanno partecipato alle attività organizzate dal Comune nella notte dei falò e delle anime del Purgatorio. A spasso tra le viuzze di graziosi borghi dei Monti Dauni hanno catturato scorci caratteristici e paesaggi, hanno scoperto i tesori nascosti e hanno diffuso live in una serie di Stories su Instagram i momenti topici. “È una terra fatta principalmente di particolari “notevolmente discreti”, di tradizioni “silenziosamente radicate”. E ogni volta che ne ascolto una nuova voce, mi lego a lei un po’ di più” www.vocedelverbopartire.com.
Pubblicato il 6 Novembre 2018