Primo Piano

“Prendi un libro, porta un libro”… in circolare

Domani alle ore 19,00 , in piazza Umberto Giordano a Foggia la presentazione del progetto “Prendi un libro. Porta un libro”. L’iniziativa è stata ideata da due docenti, Valentina Francillotti e Maria Michela Gambatesa, e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Foggia “V. da Feltre – N. Zingarelli” (in collaborazione con Ataf e Sara assicurazioni). Il progetto innovativo è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Ataf S.p.A. e dello stesso presidente avv. Raffaele Ferrantino e del Comune di Foggia. Il progetto vuole promuovere il senso civico, lo spirito di condivisione, ma soprattutto l’amore per la lettura e per i libri. “In un periodo storico di grande attenzione verso l’ambiente e verso il riciclaggio siamo convinti che un libro non possa spegnersi su uno scaffale impolverato o, peggio ancora, in un cassonetto, ma che debba riprendere vita nelle mani di nuovi appassionati lettori o di chi non ha la possibilità di acquistarlo” dicono gli ideatori. Il progetto prevede, infatti, l’installazione di una piccola libreria che darà vita ad una biblioteca su un autobus cittadino identificabile da un adesivo esterno. Gli utenti potranno liberamente prelevare un libro dalla ‘piccola biblioteca libera e itinerante’ solo se ne lasceranno uno dei propri. Da qui il motto “prendi un libro. porta un libro”. Osservando questa semplice e unica regola la biblioteca sarà sempre ricca di nuovi libri ‘rigenerati’. Affinché questo progetto sperimentale possa diventare consuetudine e interessare tutti i mezzi pubblici della città è necessaria la collaborazione di tutti i foggiani che hanno contestualmente un’ottima occasione per dimostrare un esemplare senso civico e amore per la lettura. Alla presentazione in piazza Umberto giordano sarà possibile visitare l’autobus e contribuire all’arricchimento della biblioteca lasciando il proprio prezioso libro e non dimenticate…”Ogni libro è un viaggio. Ogni viaggio è un libro”. Foggia sarà tra le prime città in Italia per un’idea innovativa, ispiratrice di cultura e senso civico.


Pubblicato il 29 Maggio 2015

Articoli Correlati

Back to top button