Venerdì 27 gennaio 2023, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia celebrerà il Giorno della Memoria con due eventi che si terrano presso la sede di via Arpi 152.
A partire dalle ore 18:00, in sala “Rosa del Vento”, si terrà un concerto a cura della Fondazione Musicalia diretta dal Maestro Carmen Battiante e, a seguire, il presidente e il consigliere d’amministrazione della Fondazione dei Monti Uniti, Aldo Ligustro e Gianfranco Piemontese, inaugureranno la mostra “Se questo è un uomo”, che resterà in allestimento fino al prossimo 11 febbraio 2023.
“Come ogni anno – spiega in una nota il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro – anche nel 2023 la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia celebra il “Giorno della Memoria” con una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di mantenere viva, “attraverso momenti comuni di narrazione dei fatti, la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere”, come auspica la legge n. 211 del 20 luglio 2000 (che ha istituito tale ricorrenza per il 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz). Per onorare la “Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto”, la Fondazione ha organizzato un concerto curato dalla Fondazione Musicalia e un mostra d’arte, affidata alle capacità di sedici artiste e artisti del fumetto e dell’illustrazione legati alla Capitanata, con i quali intendiamo rendere omaggio all’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo”.
La mostra, curata da Gianfranco Piemontese, si presenta da un lato come un’ottima occasione per rammentare, attraverso la “nona arte”, la memoria dello sterminio ma anche per riflettere sulla relazione tra la Shoah e le sue possibili rappresentazioni, specie quando a realizzarle è un medium tradizionalmente considerato “pop” più di ogni altro.
“Parlare della tragedia di tutte le tragedie è impresa delicata, e non sempre si riesce a far giungere alla totalità delle persone il significato e il relativo monito – sottolinea il curatore della mostra, Gianfranco Piemontese -. Un tema che a partire da quel 27 gennaio del 1945, giorno in cui l’Armata rossa dell’Unione Sovietica liberò il campo di sterminio nazifascista di Auschwitz, ritorna – ed è giusto che sia così – per farci riflettere sulla ferocia e sulla bestialità che ha accompagnato e spesso ancora accompagna l’uomo. Una mostra d’arte particolare, non solo per il tema chiesto agli artisti di trattare, il romanzo–testimonianza Se questo è un uomo di Primo Levi, ma diversa anche per le tecniche che abbiamo scelto quali sono il fumetto e l’illustrazione. Una chiamata ad una parte del mondo delle arti visive non priva di significato, alla quale hanno risposto sedici tra artiste e artisti della Capitanata e della Puglia, che praticano quest’arte con ottime affermazioni nel settore dell’editoria nazionale ed internazionale. Cronologicamente, questa espressione artistica si riconduce al primo quarto del XX secolo ma questo settore, ricco di aspetti e forme diverse, per certi versi lo si può annoverare tra le tecniche più antiche, quali sono state le pitture rupestri e le decorazioni vascolari classiche. Tra le arti visive, il fumetto è senza dubbio la forma artistica più diffusa e diretta e con questa mostra – conclude il curatore – speriamo di raggiungere il cuore e le menti di molte persone, specialmente dei più giovani”.
Il programma del concerto d’inaugurazione della Fondazione Musicalia prevede l’esecuzione di arie tratte da “Adagio per archi” di S. Barber, dalla passione secondo Matteo “Erbarme dich, mein Gott”, per violino e violoncello, solisti ed archi, di J.S. Bach, da “Shindler’s list” di J. Williams per violino solista ed archi, e da “Ciarda”, per violino solista ed archi, di V. Monti. Le voci narranti di Maristella Mazza e Fabrizio Errico leggeranno brani estratti da “Se questo è un uomo” di Primo Levi. L’enseble da camera di Musicalia, diretto dal Maestro Carmen Battiante, è composto da Oraziantonio Sarcina (solista, primo violino), Costantino Rucci (violino), Laura Aprile (secondo violino), Flavio Maddonni (viola), Daniele Miatto (solista, violoncello) e Luciano Pannese (contrabbasso).
La mostra, allestita nella galleria della Fondazione, sarà accompagnata da un catalogo con interventi critici di Aldo Ligustro, Gianfranco Piemontese e Alessia Paragone, e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato (esclusi domenica e festivi) fino a sabato 11 febbraio, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20. Ingresso libero.
Espongono: Francesco Saverio Cancelliere, Mirko Di Nola, Rosalina Forte, Giuseppe Guida, Malusa Kosgran, Francesca Maiorano, Mario Milano, Martina Pesce, Giuseppe Petrilli, Umberto Romaniello, Pio Siliberti, Daniela Tzvetkova, Gigia Granato, Mirko Cusmai, Gennaro Massenzio e Alessio Fortunato.
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |