Primo Piano

Nel 2024 il traffico aereo è tornato ai livelli pre-Covid

Fact Book, Aeroporti di Puglia ha ospitato l'evento internazionale

Il traffico passeggeri in Europa nel 2024 è tornato ai volumi del periodo pre-Covid. Un recupero a velocità molto diverse per i Paesi dell’aerea del Mediterraneo: maggiore per Italia, Portogallo e Spagna, minore per Germania, Francia e Olanda. Sono alcuni dei dati presentati a Bari durante la XIX edizione del Fact Book 2025, l’osservatorio che approfondisce lo scenario europeo del trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai dell’Università di Bergamo. Il principale vettore sul mercato europeo si conferma Ryanair, con un tasso di crescita ancora significativo dell’8,5%. Per ITA Airways la crescita più elevata tra le principali compagnie aeree europee, +21,3%, con un traffico 2024 ancora al di sotto dei livelli di Alitalia nel 2019. Per il fondatore di Iccsai, Stefano Paleari “il traffico crescerà ancora dai 220 milioni di passeggeri del 2024 a oltre 300 milioni nel 2035. Gli aeroporti sono per questo beni preziosi dal momento che è molto difficile costruirne di nuovi e questo a livello europeo”. Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, sottolineando l’importanza di aver ospitato nello scalo barese un evento di così ampio respiro internazionale, spiega come “gli aeroporti di Bari e Brindisi evidenzino le crescite più alte a livello nazionale, sia nel primo quadrimestre 2025 e sia nel post-Covid, a conferma della generosa attività commerciale di attrazione dei flussi e sviluppo della connettività della Puglia. Anche gli scali di Foggia e Grottaglie, nell’ottica della Rete aeroportuale svolgono un importante ruolo al servizio del territorio, nelle rispettive specifiche specializzazioni di Base logistica di Protezione Civile e di Spazioporto per i voli suborbitali”. “Viene coronato un percorso lungo vent’anni, che ha portato a investire e credere nel progetto di potenziamento del sistema aeroportuale pugliese, cioè di tutti gli aeroporti della nostra terra ognuno con le sue peculiarità – commenta l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento -. Ci siamo posti sfide e traguardi che stiamo raggiungendo. Solo se si cammina insieme con un obiettivo ben preciso si ottengono risultati come questi”.

 

 


Pubblicato il 28 Giugno 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio