Monti Dauni, creare lavoro aggregando i cittadini per contrastare l’emigrazione
Valorizzare il patrimonio ambientale, storico e culturale del paese, per creare occupazione e, di conseguenza, le condizioni per tamponare l’emigrazione, soprattutto giovanile. Tutto questo sarà possibile a Biccari grazie alla Cooperativa di Comunità, un progetto – in partnership con l’Associazione Borghi Autentici – già sperimentato con successo in una decina di realtà in Italia, come a Melpignano, in provincia di Lecce. Nel borgo dei Monti Dauni si stanno svolgendo le assemblee per stabilire obiettivi e modalità della gestione condivisa dei beni pubblici. E’ necessario mettere insieme l’amministrazione comunale e il sette per cento della popolazione, ossia 200 soci.Si punta a creare posti di lavoro attraverso l’affidamento alla cooperativa di comunità, ad esempio, del vivaio forestale gestito dall’Arif, che si estende su sette ettari; ma anche valorizzando monumenti ed edifici storici, come la torre civica nel centro abitato, e potenziando l’offerta dei posti letto, realizzando un ostello nella vecchia scuola.
Pubblicato il 5 Gennaio 2017