Cultura e Spettacoli

Luciano Canfora inaugura la mostra sui costituenti della Capitanata

Luciano Canfora, professore Emerito di Filologia greca e latina dell’Università degli Studi di Bari, inaugurerà la Mostra sui costituenti della Capitanata, martedì 3 aprile 2018, alle ore 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”. Genesi e tenuta della Costituzione italianaè il titolo della lectio magistralische il noto storico e saggista, fra i maggiori intellettuali italiani, terrà all’evento organizzato dalla Biblioteca e dalla locale sezione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), per celebrare i settant’anni della Costituzione, la carta fondativa della nostra Repubblica, entrata in vigore il primo gennaio 1948.Ai saluti della Direttrice del Polo Bibliomuseale della Regione Puglia, Gabriella Berardi, e del Presidente Provinciale dell’Anpi, Michele Galante, seguirà l’intervento di Canfora, che agli inizi di gennaio ha fatto visita alla Biblioteca per approfondire lo studio su Concetto Marchesi, cui dedicherà il suo prossimo lavoro editoriale. “Per la più importante struttura culturale del nostro Sud” è la dedica che Canfora ha lasciato su uno dei suoi libri donati alla Biblioteca, complimentandosi per il ricco patrimonio a disposizione che gli ha consentito di trovare edizioni rare e di pregio di e su Marchesi, politico, latinista e accademico italiano, scomparso a metà del secolo scorso.Ricchissima l’esposizione sui costituenti della Capitanata, che ripercorrerà l’evento storico del passaggio da monarchia a Repubblica, con riferimenti puntuali al territorio.In provincia di Foggia alle elezioni per l’Assemblea Costituente partecipò il 90,6% dei cittadini aventi diritto. La Capitanata, che rientrava nel collegio elettorale plurinominale Bari-Foggia, elesse in questa tornata ben nove deputati sui diciotto espressi dall’intera circoscrizione. La DC conquistò tre deputati: Raffaele Pio Petrilli, Gerardo De Caro e Raffaele Recca. Altrettanti ne ottennero i comunisti: Giuseppe Di Vittorio, Luigi Allegatoe Giuseppe Imperiale. Il Partito socialista portò a Motecitorio Domenico Fiorittoe Carlo Ruggiero.Il Fronte dell’Uomo Qualunque elesse Leonardo Miccolis. Le altre sette liste in lizza non riuscirono ad esprimere alcun rappresentante della Capitanata. Oltre a queste personalità fu eletto nella circoscrizione meridionale della Puglia un altro rappresentate del territorio, Ruggero Grieco. Questi e altri eventi storici saranno ripercorsi nella mostra documentaria, a cura della Biblioteca, che esporrà monografie, periodici d’epoca, vhs, dvd, un’edizione di pregio della Costituzione edita in occasione del quarantennale della casa editrice Giuffré, in 150 esemplari numerati, completa di dieci acqueforti di Ferroni, Guerreschi, Fieschi, Guttuso, Vespignani. Esposto persino un vinile con il discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei ai giovani di Milano, pubblicato nel 1959 nella collana letteraria diretta da Nanni De Stefani per la Cetra.La mostra sarà visitabile al primo piano, dal 3 al 20 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00alle 19.15. Ingresso libero.


Pubblicato il 31 Marzo 2018

Articoli Correlati

Back to top button