Cronaca

Luca Abete incontra i ragazzi dell’Università di Foggia

Fa tappa all’università di Foggia il 6 aprile la seconda edizione del Tour #NonCiFermaNessuno con Luca Abete, inviato di Striscia la notizia. Professori, associazioni e, soprattutto, tantissimi studenti dell’università sono in mobilitazione per partecipare all’iniziativa, che si svolge in modo itinerante a livello nazionale. L’obiettivo principale è stimolare i giovani a costruirsi delle opportunità per il futuro ed inserirli in una community portatrice di messaggi positivi e ottimisti, il tutto con una finalità benefica. L’incontro di Luca Abete con i ragazzi dell’università di Foggia si terrà alle 11.30, presso l’aula magna del dipartimento di Studi Umanistici di Via Arpi 176, e sarà aperta a tutti gli studenti, i docenti e gli spettatori che potranno assistere a una coinvolgente e interattiva “lezione di ottimismo”.  Il progetto, dopo il successo della scorsa edizione (15 tappe e più di 10mila studenti coinvolti), sta attraversando l’Italia, visitando università e scuole e soprattutto ha già superato i numeri dello scorso anno. Quest’anno torna a Foggia, città a cui il testimonial Luca Abete e tutto lo staff sono particolarmente legati, e dove tra l’altro già lo scorso anno c’è stata una straordinaria partecipazione di studenti e docenti. Il format, ideato da Luca Abete, nasce con l’intenzione di raccogliere i sogni, le storie e le speranze degli studenti, creare connessioni tra università e mondo del lavoro e motivare i giovani.  Attraverso la creazione di una community virtuale, una divertente app e una serie di appuntamenti all’interno delle università e delle scuole, verrà alimentata la più grande comunità italiana di “donatori di entusiasmo”, che quest’anno avrà anche una speciale finalità benefica. Infatti, per ogni selfie sorridente che esprimerà il messaggio #NonCiFermaNessuno sull’app e sul sito www.noncifermanessuno.org, verranno donati pacchi di pasta al Banco Alimentare: l’obiettivo è raggiungere i 15mila pacchi di pasta. Dalla mattina, l’Università ospiterà, in un’area dedicata, i desk dell’iniziativa e delle aziende partner che partecipano al progetto e offrono gadget, informazioni e possibilità di inserimento lavorativo. Sarà possibile testare le ultime tecnologie Asus, main sponsor del tour, interagire con i referenti Tecnocasa, Best Western Italia e MyWeb School. Inoltre, lo staff durante tutta la giornata raccoglierà, attraverso un questionario in forma anonima, dati per una ricerca sociologica a cura del Centro ricerche Impresapiens dell’Università La Sapienza, volta a costruire un identikit aggiornato degli studenti universitari italiani.


Pubblicato il 2 Aprile 2016

Articoli Correlati

Back to top button