L’estate avanza e i laghi di Lesina e Varano vanno curati, la Regione si muove
Autorizzati dall’assessore Piemontese 4 milioni di fondi della Provincia
La Regione Puglia ha autorizzato l’utilizzo fino a 4 milioni di euro delle risorse regionali Ambiente della Provincia di Foggia per intervenire sui canali artificiali che collegano al mare i laghi di Lesina e di Varano. Un’opera urgente, oltre che necessaria, per ridare vita al sistema lagunare.
“Il frutto di un duro lavoro delle amministrazioni locali che ha portato a toccare la sensibilità di chi può stanziare i fondi”, questo il commento del sindaco di Lesina Primiano Di Mauro che, insieme ad Alessandro Nobiletti (Ischitella), Rocco Di Brina (Carpino) e Michele Di Pumpo (Cagnano Varano) ha condiviso il tavolo tecnico presieduto dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Infrastrutture e Opere pubbliche, Raffaele Piemontese. Un tavolo affollato di dirigenti, la maggior parte dei convocati, per rispondere anche ai progetti presentati dalle amministrazioni, circa una decina di giorni fa, e dare risposte in tempo reale visto che siamo alle soglie della stagione balneare.
“Un traguardo importante- dice Primiano Di Mauro- ma è l’inizio di un percorso necessario per la gestione delle lagune, una di 5.500 ettari, l’altra di Varano un po’ più grande. Ci impegneremo in tutti i modi perché i laghi abbiano un proprio capitolo annuale nel bilancio della Regione Puglia. Con 4 milioni di euro si può fare un buon ricambio idrico delle lagune e un dragaggio. Eravamo arrivati all’anossia del nostro lago, due anni fa, con la morìa di varie specie ittiche”. Se la prende con qualche esponente politico locale. “Sì, qualche piddino aveva parlato di nostro immobilismo, ma è stato smontati dai fatti. Abbiamo fatto due anni di lavoro con consulenti e tecnostruttura su tutti i tavoli istituzionali e della Prefettura, accompagnati dal Parco Nazionale del Gargano. Sono state convocate 5 conferenze di servizi, abbiamo chiesto l’interessamento di Ispra Ministero dell’ambiente, abbiamo tenuto un’udienza in commissione regionale ambiente e un’altra l’abbiamo richiesta al Senato, il tutto per evitare il disastro ambientale”.
È stato anche deciso che, per assicurare la manutenzione ordinaria delle foci di Lesina e Varano, parte dei fondi saranno destinati ad acquistare due “sorbone”, una per ogni lago, particolari aspiratori che servono ad asportare fango e sabbia dai fondali. L’anno scorso, lo ricordiamo, nel pieno della stagione estiva, ci fu il problema alghe e il divieto di balneazione in alcune località garganiche. L’innalzamento delle temperature è uno degli elementi che favorisce queste situazioni.
Era stato proprio Giuseppe Nobiletti, sollecitato dai sindaci e dal Parco del Gargano, a convocare a febbraio un tavolo a Palazzo Dogana e a rilanciare l’appello delle amministrazioni su un problema grave e ciclico. Il fondo a disposizione della Provincia triennale per l’ambiente, il ragionamento di Nobiletti, ammontava a 11 milioni di euro: perché non darne almeno due – tanti ne aveva previsti- per le suddette lagune? Fondi del piano triennale che dovevano essere comunque utilizzati.
“Come sindaco di Carpino, ma credo di interpretare anche il pensiero degli altri- dice Rocco Di Brina- ringrazio la Regione Puglia, l’ente che ha erogato i fondi necessari per l’intervento, sollecitato dai Comuni e autorizzando la Provincia a usarli. Una parte verrà utilizzata subito per un intervento straordinario e, a settembre, alla luce di un progetto che sarà ripresentato in maniera aggiornata quello più strutturale”.
Paola Lucino
Pubblicato il 15 Giugno 2024