Primo Piano

Legalità e Scrittura, il tema dei Laboratori creativi 2014 di Scrivoanchio.it

Al via i Laboratori creativi dell’edizione del 2014 di Scrivoanchio.it, il Concorso nazionale di scrittura multimediale riservato ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, dedicato al Progetto sociale “ Legalità e Scrittura” che ha come testimonial Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra.
Quest’anno hanno partecipato al concorso circa 200 giovanissimi scrittori provenienti da 13 regioni italiane che, sin dall’inizio dell’anno scolastico, si sono confrontati sul forum www.scrivoanchio.it su tematiche che hanno interessato l’universo della scrittura.
Il popolo del web e la Commissione di esperti hanno selezionato i 12 finalisti che provengono da diverse regioni d’Italia: Abdellaoui  Ovisem (Lazio) “Egli sarà me”, Acri Chiara (Sardegna) “Tom Brown: una storia di sottile illusione”, Antonello Roberta Maria (Veneto) “Il bilancino”, Luca Castelli (Veneto) “Nella tempesta”, Antonella Degni (Puglia) “Venditore di dolore”, Sabrina Demichele (Puglia) “Sunflowers”, Davide Magro (Puglia), “Alisee”, Matteo Malaspina (Calabria) “I ricordi dell’Esule”, Chiara Maraia (Toscana) “Ricordati di venirmi a prendere”, Martina Panaccio (Abruzzo) “Destinati all’inferno”, Giulio Remorgida (Liguria) “Allegoria dello spirito: un omosessuale” e Giada Tagliente (Puglia) “Storie che nessuno sa”.
La novità di questa edizione è stata la sezione “Aspettando… Scrivoanchio.it”, riservata ai ragazzi frequentanti la 3a media i cui finalisti sono: Angela Bagorda (Puglia) “Raccolta di poesie”, Davide Bolognini (Abruzzo) “Un anno importante”, Palma Cardone (Puglia) “Raccolta di poesie”, Maria Greco (Puglia) “Il disegno” e Michele Palmisano (Puglia) “Il doppio volto di una falsa amicizia”, Fiume Silvia (Puglia) “Percezioni inconfutabili”.
Il laboratorio di benvenuto sarà tenuto dal giornalista Lino Patruno questa sera alle ore 19.30 a “La Chiusa di Chietri” di Alberobello (campo base dei ragazzi e sede mattutina dell’attività didattico-creativa) sul tema “Professione scrittore: scrivere, raccontare, dirigere.”
Domani, i laboratori mattutini prevedono gli interventi di Giovanni Turi (La Bottega Editoriale) e degli esperti della Cooperativa Arcolaio di Bari (L’Empatia).
Il laboratorio serale si svolgerà a Putignano alle ore 21.00 nel Chiostro Comunale con la partecipazione dell’attore Paolo Panaro (Il Teatro creativo).
Il 17 luglio alle ore 9.00, la poetessa Anna Santoliquido – accompagnata dall’attrice Paola Masciulli – parlerà di “Poesia e testi creativi”.
La sera, alle ore 21.00,  si ritorna nel Chiostro Comunale di Putignano dove si affronterà il tema de “Il Cinema creativo” con i giovani registi e sceneggiatori Angelo Indolfi e Vito Palumbo.
Il 18 luglio, alle ore 9.00, Giuseppe Ritella e Veronica Satalino, affronteranno l’interessante tematica su “Comunicazione e Tecnologia”.
La sera, l’attività laboratoriale si trasferisce a Taranto, ore 19.00 al Salone degli Specchi, dove nell’ambito del tema “La Comunicazione Sociale”, il sociologo Marzio Barbagli presenterà l’ultimo lavoro editoriale di Anna Paola Lacatena “Resto umano, storia vera di un uomo che non si è mai sentito donna”.
Il clou dei laboratori avverrà la mattina del 19 luglio a Bari vecchia, sede dell’Arci in Piazza S. Pietro, dove Don Aniello Manganiello e Marzio Barbagli parleranno di “Legalità e devianza giovanile”, alla presenza di Pinuccio Fazio, papà di Michele, il giovane barese ucciso 13 anni fa per errore tra le viuzze della città vecchia.
La sera, alle ore 21.00, gran finale a Conversano, Anfiteatro Belvedere, con la partecipazione tra gli altri del sociologo Luigi Spedicato, di tutti i vincitori delle edizioni precedenti di Scrivoanchio.it e dei giovani cantautori Valerio Marchei e Fausto Top, primi classificati della recente Edizione del Good News Festival di Roma, rassegna di musica di ispirazione cristiana, con la canzone “Ultimi” dedicata all’Associazione per la Legalità e contro le mafie, fondata da Don Aniello. La serata sarà condotta dalla giornalista del TGNorba24, Maria Liuzzi.
L’attività didattico-creativa sarà a cura dello staff (Fara Cozzoli e Pamela Montanaro) della cattedra di Psicologia dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bari, coordinato da Feldia Loperfido, responsabile del forum on line del Concorso e presidente dell’Associazione “Ventotto”, organizzatrice dell’esperienza insieme alla “Tholos Editrice”.
Le opere dei 12 finalisti saranno pubblicate completamente a carico dell’Organizzazione in una Antologia distribuita in tutta Italia. Il ricavato delle vendite supporterà, anche per questa edizione, l’opera di volontariato sociale di Don Aniello Manganiello.


Pubblicato il 15 Luglio 2014

Articoli Correlati

Back to top button