Le letture poetiche su musica interpretate da Giandomenico Cupaiolo
Lo spettacolo venerdì 27 ottobre al Teatro “Verdi” di San Severo
Proseguono gli appuntamenti musicali con la stagione concertistica degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita venerdì 27 ottobre 2023, al Teatro comunale “Verdi” di San Severo (inizio ore 20:30, porta ore 20:00) il quartetto d’archi dell’Orchestra ICO Suoni del Sud composto da Laura Aprile, Rocco Mucciarone, Annalisa Sanpietro, Daniele Miatto. Sul palco del “Verdi” anche Edgardo Caputo (pianoforte e arrangiamenti), che dal 2003 è titolare dell’Edrecords Studio di San Severo, una delle venti sale di registrazione italiane (unica in Puglia) ad essere convenzionata con la SIAE, e NicolaPerrone (sassofoni e clarinetto), da molti anni sul palco di tour internazionali con grandi artisti pop come Loredana Bertè, Anna Oxa e Fausto Leali. Lo spettacolo dal titolo “Nessun sentire è mai troppo lontano” è un reading raccontato attraverso le letture poetiche a cura di Giandomenico Cupaiolo.
Quando la dolce melodia della musica e le calde parole della poesia si fondono insieme, possono creare qualcosa di raffinato e di assoluto. «Ci è piaciuto così unire Montale, Dallara, Pavese, Conte, Rilke, Cavalli, Modugno Merini, Renis, Lerici, Lauzi, Ciampi, Age e Scarpelli in un unico discorso che parla semplicemente di amore», afferma Giandomenico Cupaiolo.
L’evento, dedicato alla memoria della signora Dora Scaglione Cicerale, è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, la Regione Puglia (Assessorato all’Industria Turistica e Culturale), PACT – Polo di riferimento per l’Arte, la Cultura e il Turismo nella Regione Puglia, PiiiL Cultura in Puglia e Aiam (Associazione italiana attività musicali). Biglietti in vendita al Botteghino del Teatro oggi e domani ore 10.30-12.00 e ore 18.00-19.30
Pubblicato il 26 Ottobre 2023