“Le istituzioni vogliono salvare la Sangalli Vetro”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, hanno incontrato ieri nel Tribunale di Treviso i giudici del collegio che dovra’ decidere se concedere l’amministrazione straordinaria o se dichiarare il fallimento della Sangalli Vetro di Manfredonia. I due amministratori hanno fatto presente ai giudici “la disponibilita’ delle istituzioni pugliesi di sostenere, anche finanziariamente, progetti di rilancio dell’azienda” per salvare “la fabbrica, il compendio industriale e tutti i posti di lavoro connessi”.In particolare – prosegue la nota – e’ stata rappresentata la volonta’ di coinvolgere nella gestione della crisi aziendale anche il ministero dello Sviluppo economico e il governo al fine di tutelare un asset produttivo essenziale all’industria edilizia del centro sud dell’Italia che, ove la Sangalli non riprendesse la produzione, sarebbe costretta a rifornirsi di vetro nel nord Italia con un insopportabile aggravio di costi. “Lo stabilimento di Manfredonia – dichiara il presidente Emiliano – e’ uno del piu’ giovani d’Italia ed e’ inammissibile che esso venga reso improduttivo dopo soli 13 anni di attivita’. Per queste ragioni la Regione Puglia e il Comune di Manfredonia ritengono che un’eventuale amministrazione straordinaria con nomina dei commissari governativi possa con maggiore facilita’ consentire la ripresa dell’attivita’ e la eventuale cessione ad imprese interessate all’acquisto degli impianti. Una prolungata inattivita’ della fabbrica potrebbe, invece, pregiudicare tali obiettivi”. “Il presidente Emiliano – spiega il sindaco Riccardi – cosi’ come si era impegnato con i lavoratori, ha sostenuto con fermezza la ragioni della strada indicata dai lavoratori stessi verso l’amministrazione straordinaria, che faciliterebbe la ripresa produttiva del sito industriale di Manfredonia”.
Pubblicato il 26 Gennaio 2016