Cultura e Spettacoli

La nuova stagione culturale “MercadanteKulturePlus”

Con Direttore Artistico il M° Rosario Mastroserio si apre il 17 gennaio 2016 la nuova stagione culturale 2015_16 “MercadanteKulturePlus”. Titolo importante che sta ad indicare tutta la volontà dell’Amministrazione comunale di Cerignola di portare avanti non una stagione ma un vero e proprio progetto per la sua città. Teatro, Concerti, teatro ragazzi in un unico grande contenitore che possa avvicinare sempre nuovo pubblico, fidelizzarne di nuovo e diffondere cultura e significati alti e profondi. Da Massimo Dapporto nella inedita coppia con Tullio Solenghi alla regia del salentino Tonio De Nitto con La Bisbetica domata il 31 gennaio, rilettura da Shakespeare, si proseguirà il 7 febbraio con un lavoro del Premio Pulitzer 2000 Donald Margulies “Qualcosa rimane” con Monica Guerritore, che firma anche la regia e la bravissima Alice Spisa. Ma ci sono  anche Massimo Ghini, dopo lo straordinario successo avuto con “Quando la moglie è in vacanza” che in due stagioni di programmazione ha registrato il tutto esaurito nei teatri che lo hanno ospitato, si misura con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia; o anche Geppy Gleijeses, in un testo di Goldoni. “ Il bugiardo” , una commedia rappresentata per la prima volta nel 1750. Le bugie come strumento effimero e mai efficace fino in fondo. Ci sarà la danza su musiche di Nino Rota con le coreografie di Mimmo Iannone della Compagnia barese Altradanza in un’opera di Maurice Bejart ( il 5 marzo). Molta la musica, il 17 febbraio due pianoforti e quattro mani, l’iraniano Ramin Bahrami e Danilo Rea in un omaggio alla musica di Bach. La Stagione concertistica riserva concerti dal jazz a Mascagni, Valzer, “melodie nell’eleganza” (23 aprile) di Puccini Morricone, Gershwin, Villa-Lobos, con Jeanette Köhn – soprano, Rosario Mastroserio, al piano. E dal programma Mascagni tutto l’anno tre lezioni-concerto riservate agli studenti, con la proiezione dell’opera Cavalleria rusticana. Conversazioni in musica, arte e letteratura, da gennaio ad aprile nella Sala Mascagni, e Mostre d’arte da dicembre a maggio prossimo. La scena dei ragazzi offre (alle 10.30 con un biglietto ad euro 3,50) la possibilità di offrire ai più piccoli sette produzioni ad hoc, con testi e drammaturgie rivolte a pubblici di scuole dell’infanzia, primaria primo ciclo fino alla classe terza media (scuola secondaria primo grado). Le compagnie: Cerchio di Gesso, Compagnia Mag, teatri di Bari-Abeliano, Il Carro dei Comici, Tubbacatubba, Arcadia Production, Skenè (dal Salento). Storie da Romeo e Giulietta a Pinocchio a Frankestein e Rosso e malcavato, rielaborate e adattate ai nativi digitali, nuovi spettatori e platee del domani.

 


Pubblicato il 8 Dicembre 2015

Articoli Correlati

Back to top button