La natività della Foggia Sveva nel XIII secolo
Domenica 5 gennaio (dalle ore 11,00 alle 20,00) la quarta edizione del Presepe medievale presso la Chiesa di San Lorenzo in Carmignano
Nell’ambito del ricco programma di iniziative culturali organizzate dal Comune di Foggia per le festività natalizie, la società ArcheoLogica S.r.l., in collaborazione con l’Associazione “Imperiales Friderici II”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Foggia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, organizzano l’evento dal titolo “Presepe Medievale. La natività nella Foggia sveva del XIII secolo – 4ª Edizione”, che si terrà domenica 5 gennaio 2025 (dalle ore 11,00 alle 20,00) presso la Chiesa di San Lorenzo in Carmignano a Foggia.
Dopo le precedenti edizioni organizzate nel centro storico di Foggia, si è scelto per quest’anno di ambientare il Presepe medievale presso la Chiesa rurale di San Lorenzo in Carmignano, collocata in zona Salice Nuovo, alla periferia sud-orientale di Foggia, unica testimonianza visibile di uno dei principali nuclei insediativi della Foggia medievale e federiciana.
La manifestazione ha come scopo principale la valorizzazione della chiesa e del sito di San Lorenzo in Carmignano, che nonostante la sua forte identità storica della memoria medievale della Foggia federiciana, a cui tutta la comunità urbana è profondamente legata, non riesce a ‘trovare un suo ruolo civico e spazio di visibilità’.
L’obiettivo della presente proposta è comunicare alla comunità del Salice e ai cittadini foggiani l’importanza storica del sito archeologico di San Lorenzo in Carmignano, facendolo ri-scoprire in uno dei momenti più significativi dell’anno.
L’iniziativa sarà caratterizzata da una ricostruzione storico-scientifica ed avrà come oggetto la rappresentazione della natività (con gli elementi tipici e caratteristici della Sacra Famiglia) nella Foggia del XIII secolo, l’Urbs regalis et inclita Sedes imperialis all’epoca dell’imperatore Federico II di Svevia.
In una cornice medievale con scenografie altamente evocative, pensate per trasportare i visitatori nell’atmosfera della metà del XIII secolo, sarà illustrata al pubblico la storia della chiesa rurale e le testimonianze materiali emerse nel corso delle indagini archeologiche, oggi non più visibili e ancora poco conosciute dalla maggior parte della cittadinanza foggiana.
Per tutta la giornata, ricostruttori storici e figuranti che rappresentano personaggi civili di varie estrazioni sociali e in armi (saraceni, cavalieri svevi, fanti, musici, danzatori, ecc.), mostreranno ai visitatori la vita quotidiana nel medioevo, corredata da esibizioni spettacolari e dimostrazioni pratiche. Sarà allestito un piccolo mercato medievale con attività di arti e mestieri e attraverso banchi didattici dal contenuto storico-archeologico, educativo e identitario, i bambini e la comunità tutta, saranno portati alla riscoperta della storia della città e delle loro origini. La rievocazione storica sarà arricchita da performance teatrali e musica medievale.
Pubblicato il 3 Gennaio 2025