Cultura e Spettacoli

La beatificazione di madre Maria Celeste Crostarosa

“Carissimi, vi annuncio con gioia che il prossimo 18 giugno, nella Chiesa Cattedrale, verrà Beatificata Maria Celeste Crostarosa, monaca redentorista. Con Maria Celeste Crostarosa, per la prima volta, si celebrerà una Beatificazione nell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino”. Così l’Arcivescovo di Foggia-Bovino mons. Vincenzo Pelvi invita ad accogliere e vivere il rito che, il prossimo 18 giugno, nella Cattedrale di Foggia, alle ore 10.30, vedrà la proclamazione a Beata di madre Maria Celeste Crostarosa, fondatrice delle monache Redentoriste. Presiederà la celebrazione Sua Eminenza il Cardinale Angelo Amato. Madre Maria Celeste Crostarosa fondò a Foggia 278 anni fa il Monastero del SS. Salvatore, dove sono tuttora custodite le sue spoglie, molto venerate dai foggiani, i quali, subito dopo la sua morte la chiamarono la “Santa Priora”. Dopo la beatificazione le spoglie della Crostarosa saranno esposte alla venerazione dei fedeli. Suor Maria Celeste Crostarosa Nacque a Napoli il 31 ottobre 1696 da nobile famiglia. Nel monastero di Scala (SA) il 25 aprile 1725 ricevette dal Signore la Regola del duplice Istituto del SS. Salvatore, nome poi mutato in SS. Redentore dalla Santa Sede quando la Regola venne approvata. Il 13 maggio 1731, solennità della Pentecoste, nacquero le monache Redentoriste, oggi diffuse in Europa, America, Africa, Asia e Australia. Il 4 marzo 1738 fondò a Foggia il Monastero del SS. Salvatore, che oggi si trova in via Napoli. Durante la sua vita, caratterizzata da fenomeni mistici, scrisse 16 opere, tra cui l’Autobiografia, i Trattenimenti Spirituali, le Meditazioni, le Canzoncine. Alcune sono ancora inedite. Morì a Foggia il 14 settembre 1755 festa della Esaltazione della Croce.

 


Pubblicato il 14 Aprile 2016

Articoli Correlati

Back to top button