Primo Piano

Il consiglio regionale chiede di riaprire i tribunali soppressi

La gestione degli immobili sarebbe a carico della Regione

E’ stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale pugliese una proposta di legge che chiede la modifica del decreto legislativo del 7 settembre 2012 relativo all’organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, introducendo la possibilità per le Regioni di chiedere al ministero di riattivare i tribunali soppressi. Si tratta di una proposta di legge alle Camere, che andrebbe ad apportare modifiche al decreto che ha riguardato la nuova organizzazione dei tribunali, riformando le circoscrizioni giudiziarie italiane.
La proposta di legge prevede che, in attesa di una più ampia e generale riforma della geografia giudiziaria, su richiesta delle Regioni interessate il ministro della Giustizia disponga la riattivazione dei tribunali ordinari e delle procure soppressi. Inoltre, stabilisce che le spese di gestione e manutenzione degli immobili e di retribuzione del personale di custodia e vigilanza delle strutture siano integralmente a carico del bilancio della Regione richiedente. Rimarrebbero a carico dello Stato le spese relative alla retribuzione dei magistrati, del personale amministrativo e di polizia giudiziaria.

 “Anche il Consiglio regionale della Puglia, sulla scia di altre Regioni italiane, ha approvato all’unanimità la proposta di legge attraverso cui si sollecitano le Camere, in caso di revisione della geografia giudiziaria, a prevedere, sulla base di apposite convenzioni stipulate dalle Regioni interessate che ne facciano richiesta al ministero della Giustizia, il ripristino delle funzioni giudiziarie nelle sedi dei tribunali circondariali e delle procure. Un atto importante nell’ottica di un auspicabile ripristino del tribunale di Lucera”,  “su cui ci stiamo battendo assieme a Fratelli d’Italia Lucera e all’avvocato Giovanni Tucci, presidente dell’associazione forense territoriale di Lucera”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale pugliese, Giannicola De Leonardis (FdI), firmatario della pdl approvata all’unanimità. “La Capitanata – dice – ha visto la chiusura del tribunale di Lucera e delle sezioni distaccate di Apricena, San Severo, Rodi Garganico, Cerignola, Manfredonia, Trinitapoli, e l’intero carico è stato così riversato sul solo tribunale di Foggia, già in affanno prima della riforma, passato da un’utenza di circa 200mila abitanti a una da 670mila”.


Pubblicato il 24 Maggio 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio