Cultura e Spettacoli

Il Castello di Lucera ‘sold out’ per Le Torri di Capitanata

La Torre della Regina, nel Castello Svevo Angioino di Lucera, è alta 25 metri e ha un diametro di 14. A guardarla, sembra ancora più grande, più imponente e maestosa. Molti non sanno che si può ammirare anche all’interno. Vi si accede attraverso una comodissima scalinata in legno. Anche gli ambienti interni della Torre sono ampi e affascinanti: dalle feritoie, ammirare il resto della Fortezza dà i brividi. Un’emozione ancora più intensa è dominare il panorama dall’alto delle mura: da questo punto, si ha la stessa visuale che avevano il Re, la Regina, o i soldati di vedetta. E’ una visuale che abbraccia tutto il Tavoliere delle Puglie, con uno sguardo a 360 gradi che nelle giornate col cielo più terso può arrivare a scorgere rilievi e skyline dei paesini posti quasi al confine con la Campania. Una bellezza che lascia ammirati e stupefatti. Un vero e proprio spettacolo di storia, paesaggio e architettura che, sabato 16 settembre, si aprirà come il sipario delle meraviglie per farsi ammirare dai partecipanti all’iniziativa “Le Torri di Capitanata: Invasioni spettacolari”, progetto ideato dal regista e attore Germano Benincaso, finanziato dalle risorse POR FESR-FSE 2014-2020 – Azione 6.8 – Asse VI – “In Puglia 365 Estate”, sostenuto dalla collaborazione dei Comuni di Lucera, Orsara di Puglia e Pietramontecorvino. L’iniziativa di Lucera – che oltre alla visita guidata nella Torre della Regina prevede un’esperienza unica che unisce teatro, musica e video-arte – ha già fatto registrare il tutto esaurito, con prenotazioni arrivate anche da Lazio e Campania oltre che da tutta la Puglia. In tre weekend, da sabato 16 settembre, oltre alla Torre della Regina saranno visitabili, gratuitamente, il Palazzo di Torre Guevara a Orsara di Puglia e la Torre Normanna di Pietramontecorvino. Il viaggio fisico all’interno e sulla sommità delle tre torri, sarà accompagnato da un’immersione esperienziale nella storia, attraverso il racconto, la rappresentazione teatrale, la musica e i video. Partecipare è facile e gratuito: basta prenotare la propria visita guidata sul sito ufficiale dell’iniziativa, www.torridicapitanata.it, oppure contattando una email all’indirizzo di posta elettronica torridicapitanata@gmail.com o, ancora, chiamando il contact center, disponibile in italiano e in inglese, al numero 366.3377338 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Una volta fatto ingresso nelle torri, si entrerà in una galleria temporale in cui rivivere più epoche grazie agli attori, che rievocheranno opere, gesta e figure storico-letterarie come Shakespeare, Federico II, Dante e Boccaccio. A condurre i visitatori in questa esperienza di storia, arte ed emozioni ci saranno anche una guida turistica e un musicista. Con la video-arte, la capacità immaginifica dello spettacolo farà breccia nella concretezza dei luoghi che saranno animati, tornando a raccontare ciò che sono stati per centinaia e centinaia di anni. Il primo weekend è in programma a Lucera, “Leonessa” della Daunia, primo avamposto d’arte e di storia delle colline morbide e rotonde dei Monti Dauni: visite guidate e “invasioni spettacolari” sabato 16 settembre (tre gruppi: ore 9.30, 11.30 e 18) e domenica 17 settembre (due gruppi: ore 9.30 e 11.30). Il secondo fine settimana con “Le Torri di Capitanata: Invasioni spettacolari” è quello in programma a Orsara di Puglia, comune Bandiera Arancione del Touring Club, alla scoperta del Palazzo di Torre Guevara: visite guidate sabato 23 (due gruppi: uno alle 16, l’altro alle 18) e domenica 24 settembre (tre gruppi: uno alle 9.30, l’altro alle 11.30 e l’ultimo alle 16 che però è già completamente prenotato). La terza data, porterà i visitatori a Pietramontecorvino, all’interno e poi sulla sommità della Torre Normanna che domina il Palazzo Ducale e lo spettacolare quartiere medievale di Terravecchia. Il Pietramontecorvino, anch’esso comune Bandiera Arancione, è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e accoglierà i visitatori sabato 30 settembre (alle 16 e poi alle 18) e domenica 1 ottobre (alle 9.30 e alle 11.30).

 


Pubblicato il 15 Settembre 2017

Articoli Correlati

Back to top button