‘Il Canto di Partenope’ dell’Ensemble Almalatina
È il biglietto da visita dell’italianità nel mondo, la fotografia della nostra nazionalità, quella più canticchiata, la più amata! Amara e passionale, struggente e sentimentale, scherzosa e a tratti sardonica. Melodica nei toni e compulsava nei ritmi. Dai forti accenti realistici per il suo attaccamento ai temi della terra, della quotidianità, dei sentimenti popolari. È l’anima vera della tradizione musicale popolare italiana. Quella che non tramonta mai! Stiamo parlando della canzone napoletana, che l’Ensemble “Almalatina”, una delle formazioni orchestrali attualmente molto in voga nel panorama musicale, ha presentato al pubblico del Teatro del Fuoco, in una carrellata di suoni e sapori, la sera del 23 settembre in occasione della XVII giornata mondiale dell’Alzheimer, durante la manifestazione conclusiva della celebrazione per il decennale dell’associazione Alzheimer Italia “Santa Rita” di Foggia. Un excursus storico – musicale molto raffinato e ricercato quello proposto dall’Ensemble, attraverso le tappe della cultura e della canzone napoletana d’autore, brillantemente illustrata dal soprano Maria Ausilia D’Antona, voce della formazione musicale. La loro esecuzione non ha pretese di grandezza ma, nell’apparente semplicità e con una strumentazione ridotta al minimo indispensabile (un mandolino, una mandola, due chitarre e un contrabbasso), ripropone arrangiamenti molto fedeli ai manoscritti originali, rendendo così possibile il recupero e la restituzione di sensazioni e suoni autentici. Continua sull’edizione cartacea del Quotidiano di Foggia. Nelle edicole di Foggia e provincia
Pubblicato il 28 Settembre 2010