Sport

Il Campionato Nazionale Enduro a Pietramontecorvino

Dopo la gara disputata domenica 29 marzo a Ottobiano (PV) il Campionato Nazionale Enduro (categ. Undr 23 / Senior) passa il testimone a Pietramontecorvino. Il Motoclub ‘Le Aquile’ di Pietramontecorvino è pronto ad ospitare l’importante circus del Campionato Italiano Enduro che in Puglia manca da oltre dieci anni. E’ un evento che il Motoclub è riuscito ad aggiudicarsi ‘sul campo’: costituita la società sportiva nel 2011 ha cominciato a raccogliere successi con i suoi Piloti già nel 2012; nel 2013 un suo Pilota (D’Antino Piero) si è aggiudicato il Campionato Regionale nella sua categoria; nel 2014 il Motoclub ‘Le Aquile’ forte di 40 piloti associati, ha raccolto successi in ogni Gara e in occasione della Premiazione di fine anno organizzata dalla F.M.I. – Puglia, ha fatto man bassa di premi e riconoscimenti. L’impegno organizzativo e la grande vocazione agonistica del sodalizio non sono passati inosservati ai vertici della Federazione Motociclistica Italiana che ha puntato sulle “Aquile” per riportare l’Enduro nazionale nel sud d’Italia. Per la Gara Nazionale il Motoclub ‘Le Aquile’ si è organizzato in maniera egregia: Festa dell’Endurista, in programma per oggi, dedicata in particolare ai Piloti ospiti e aperta a Tutti;  il c.d. ‘parco chiuso’ sarà allestito domani sulla Piazza Municipio, per consentire agli appassionati di poter ammirare da vicino i piloti e le loro moto; la partenza ufficiale della Gara avverrà domenica prossima alle ore 8,30 da Pietramontecorvino per spostarsi poi nei pressi della Zona Industriale. La Gara avrà il seguente svolgimento: spettacolare “cross test” in prossimità del Paddock (Zona Industriale – Pietramontecorvino);  i Piloti poi proseguiranno verso i Monti Dauni percorrendo circa 50 km di storici tratturi ed impervie  mulattiere tracciate moltissimi anni fa da persone che vivevano e lavoravano nei boschi del subappennino. Lungo il percorso i Piloti si cimenteranno in altra Prova Speciale molto tecnica e spettacolare.  Infine, dopo aver fatto tappa al monte più alto del subappennino nord (Monte Sambuco alt. 1.000 metri s.l.m.) faranno ritorno alla zona industriale di Pietramontecorvino: il tutto da ripetersi per 3 volte nell’arco dell’intera giornata. Sono previste aree riservate al pubblico che avrà libero e gratuito accesso a tutte le zone interessate dalla manifestazione; le partenze scaglionate (3 piloti al minuto) garantiscono uno spettacolo continuo dal mattino fino a pomeriggio inoltrato. E’ prevista la presenza di oltre 300 piloti (elite dell’enduro nazionale) provenienti da tutta la penisola nonché la presenza Tecnici Federali della F.M.I. Nazionale e di un numerosissimo pubblico di appassionati.


Pubblicato il 24 Aprile 2015

Articoli Correlati

Back to top button