“Genius Loci”, il primo museo virtuale della memoria collettiva
Un viaggio virtuale nel territorio pugliese: dal porto di Molfetta al castello di Andrano, dalle chiese rupestri ai vicoli di Bari vecchia. Storia e memoria, leggende e tradizioni si fondono nel progetto Genius Loci, promosso dall’associazione di volontariato Auser Puglia in collaborazione con la rete Auser di Bari, Taranto, Lecce, Molfetta, Monteiasi (Gruppo Anonimo ’74), Laterza, Andrano, Meters-studi e ricerche per il sociale e Spi-Cgil Puglia. L’iniziativa – presentata a Bari nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il direttore dell’Area politiche della promozione del territorio della Regione Puglia, Francesco Palumbo, il presidente regionale Auser, Annamaria Semitaio, le ricercatrici di Meters Giovanna Magistro e Cristina Di Modugno, il segretario regionale Spi-Cgil Puglia, Giuseppe Barletta e lo storico dell’arte Gerardo Di Feo – ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio culturale pugliese e realizzare il primo Museo virtuale della memoria collettiva, un portale internet con fotografie, registrazioni audio e video, documenti e itinerari turistici. Continua sull’edizione cartacea del Quotidiano di Foggia. Nelle edicole di Foggia e provincia
Pubblicato il 22 Ottobre 2010