Cultura e Spettacoli

Filosofia, arte e scienze in Capitanata sotto gli Aragonesi

La medicina, la filosofia e l’astronomia, durante il dominio aragonese, ebbero i loro rinomati cultori. Giovanni dell’Aquila fu in reputazione di un secondo Esculapio per il suo trattato “De sanguinis missione”. Giovanni Abioso di Bagnoli, Nicolò Verna di Chieti, Giovanni Elisio, Ambrogio Leone, Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, furono insigni medici e filosofi. Quest’ultimo acquistò grande rinomanza colla sua dotta opera “De situ Japigiae”, nella quale nettamente descrisse i curiosi fenomeni che si osservavano nei lidi di Terra d’Otranto, da lui chiamati “Fata Morgana”.   Continua sull’edizione cartacea del Quotidiano di Foggia. Nelle edicole di Foggia e provincia


Pubblicato il 5 Ottobre 2010

Articoli Correlati

Back to top button