Cultura e Spettacoli

Eremo di San Nicola, al via due campagne internazionali di scavo

Un’opportunita? formativa gratuita e di alto livello per studenti universitari da tutto il mondo: e? aperta infatti la “call for application” per due campagne internazionali di scavo archeologico presso il cosiddetto “Eremo di San Nicola” a San Marco in Lamis, sul Gargano. Gli studenti saranno distribuiti in 3 turni, che vanno dal 2 al 13 maggio, dal 29 agosto al 9 settembre e dal 12 al 24 settembre. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto nazionale FIRB-Futuro in Ricerca 2010 “Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda Antichita? e Medioevo”, che vede la collaborazione di quattro Unita? di Ricerca: Universita? di Bari Aldo Moro (responsabile scientifico e coordinatore nazionale Laura Carnevale); Universita? “Kore” di Enna (responsabile scientifico Daniela Patti); Universita? di Padova (responsabile scientifico Chiara Cremonesi); Sapienza Universita? di Roma (responsabile scientifico Tessa Canella). Tra queste l’Universita? di Kore di Enna e? l’unita? archeologica responsabile dello scavo che si svolge sotto la direzione della prof. Daniela Patti con la supervisione scientifica del prof. Giuseppe Roma. Hanno patrocinato le campagne di scavo numerosi enti e istituzioni operanti sul territorio (Santuario di San Matteo Apostolo, Ente Parco Nazionale del Gargano, Comune di San Marco in Lamis, Protezione Civile di San Marco in Lamis) e internazionali (Associazione Internazionale per le Ricerche sui santuari-AIRS, Loyola University of Chicago). Agli studenti il compito di coadiuvare gli esperti per restituire alla conoscenza e alla fruibilita? un edificio sacro attualmente allo stato di rudere, situato nelle vicinanze del santuario di San Matteo a San Marco in Lamis, ma in posizione piu? elevata: per partecipare a questa importante iniziativa, potranno presentare una domanda di partecipazione, corredata di curriculum, fotocopia del documento di identita?, recapiti e indicazione della preferenza di turno entro il 15 marzo p.v. all’indirizzo mail scavi.firbspazisacri@gmail.com.


Pubblicato il 23 Febbraio 2016

Articoli Correlati

Back to top button