Entro la prossima primavera la riqualificazione di Parco San Felice
Un’area recintata all’interno di uno dei più grandi polmoni verdi della città in cui dare vita a concerti, laboratori artistici, musicali, di orientamento e formazione lavoro, e a un percorso salute: entro la prossima primavera, sarà riqualificata la zona dell’anfiteatro e di quella che era stata progettata, una decina d’anni fa, come sala prove nel cuore di Parco San Felice, a Foggia.Si chiama Parcocittà il progetto promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo, composta da un pool di realtà facenti parte del privato sociale cittadino. L’intervento è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia.L’area dell’anfiteatro e del centro servizi sarà recintata; ma servirà almeno un efficace sistema di videosorveglianza per proteggerla dai vandali, che negli ultimi anni hanno razziato di tutto, compresi cavi di rame del sistema d’illuminazione, lasciando il parco pubblico al buio. Diversi gli interventi che si sono susseguiti. “Questo progetto ha la durata di due anni per il Ministero ma per la città deve durare infinitamente – ha spiegato Paolo delli Carri di “Energiovane” –. Il Parco è e resterà un bene pubblico. Le associazioni che fanno parte di questo progetto rispecchiano le diverse anime di questa città, che operano per il bene comune”. Rita Amatore de “L’Aquilone” ha messo in luce come sia “necessario favorire un maggior senso civico favorendo il protagonismo giovanile. Tutte le attività non saranno calate dall’alto perché questo deve diventare un luogo di incontro. Se il parco “vive”, difficilmente ci saranno atti vandalici”. Mario de Angelis della Cooperativa sociale Monti Dauni Multiservice-Onlus si augura che “la città sappia rispondere allo sforzo fatto dai soggetti coinvolti”, mentre il presidente della Fondazione Apulia Felix, Giuliano Volpe, invita a “favorire una maggiore responsabilità sociale, facendo in modo che i cittadini partecipino”. Scopo del progetto, rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. In particolare, si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e la realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana. Decisivo il contributo delle istituzioni, nell’ottica di lavorare tutti assieme per un bene che riguarda l’intera cittadinanza. “Questa struttura ha tutti i pregi e i difetti di questa città – ha spiegato Raffaele Piemontese, Assessore regionale alle Politiche Giovanili -. Dobbiamo offrire benessere sociale e favorire maggiore concretezza rispetto alle dinamiche che a volte accadono”. “Abbiamo contribuito a dare protezione al parco San Felice – ha aggiunto il presidente della Fondazione Banca del Monte, Saverio Russo – ma non basterà per tutelare la struttura che deve diventare uno spazio di tutti, e vissuto in maniera partecipata”.All’insegna della continuità amministrativa la presenza, contemporaneamente, di Franco Landella (il Comune di Foggia era presente anche con l’Assessore Francesco Morese) e Gianni Mongelli. Il nuovo sindaco di Foggia e l’ex allo stesso tavolo. “Le campagne elettorali finiscono il giorno dopo le elezioni e questa è una operazione che punta solo al bene della città – ha spiegato Landella -. Le cose buone vanno portate avanti al di là delle appartenenze, perché la buona politica deve abbandonare gli steccati ideologici”. Concetto ribadito anche dall’ex sindaco di Foggia Gianni Mongelli, che nel ringraziare l’attuale primo cittadino per l’invito ricevuto, sottolinea come “la strada intrapresa sia quella giusta e che si è trattato di una bella giornata per tutti”.
Pubblicato il 4 Novembre 2015