“Energia al cubo”, Foggia raccoglie 858 chili di batterie esauste
Il progetto di Erion Energy ha coinvolto 14 scuole
A Foggia, nell’ambito dell’edizione 2024 di “Energia al cubo”, sono stati raccolti 858 chili di batterie esauste. Questo progetto è stato realizzato da Erion Energy, consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di batterie (Rb), in collaborazione con Amiu Puglia e con il patrocinio del Comune di Foggia. La quantità di batterie raccolte corrisponde a una riduzione delle emissioni di 635 chili di CO2, oltre a un risparmio di 616 metri cubi di acqua e 1.748 kWh di energia.
Il progetto ha visto la partecipazione di 2.181 studenti provenienti da 14 istituti scolastici della città. L’iniziativa, avviata il 25 novembre 2024, ha coinvolto 133 classi in un ciclo di incontri formativi, durante i quali gli esperti di Erion Energy hanno spiegato l’importanza della corretta raccolta delle batterie portatili esauste. Nel corso delle lezioni, i bambini hanno ricevuto quaderni didattici, progettati per insegnare i principi dell’economia circolare attraverso il gioco, insieme alla caratteristica scatolina gialla, che consente di raccogliere le batterie esauste trovate in casa e di portarle a scuola per un corretto conferimento.
Per l’edizione 2024 di Foggia, sono state proclamate tre classi vincitrici, che si sono suddivise un montepremi complessivo di tremila euro. Le scuole premiate sono state celebrate ieri mattina. “Amiu Puglia è stata particolarmente felice di sostenere l’iniziativa – ha dichiarato la presidente Antonella Lomoro – soprattutto perché si è svolta nelle scuole. I bambini per noi rappresentano il futuro e sensibilizzarli a una raccolta differenziata selettiva e performante significa investire sugli adulti del domani.”
Pubblicato il 27 Febbraio 2025