Cronaca

Ecco come l’Asl fronteggerà l’emergenza sanitaria estiva

“Con l’approssimarsi dell’estate l’ASL Foggia ha predisposto un programma operativo volto a fronteggiare l’emergenza sanitaria estiva”. Così il Direttore Generale Vito Piazzolla ha aperto la conferenza stampa volta ad illustrare le azioni, la gestione del personale e l’organizzazione dei servizi in vista della bella stagione. “Il programma servirà a garantire i servizi sanitari e amministrativi alle comunità locali e ai numerosi turisti che stagionalmente popolano la Capitanata. Questo, nonostante la temporanea, naturale contrazione nell’organizzazione dei servizi, dovuta alla fisiologica riduzione del personale nel periodo estivo”. La prima novità riguarda il servizio di Elisoccorso che, rispetto allo scorso anno, sarà raddoppiato per un periodo più lungo che va dal 1 giugno al 30 settembre 2016. A Vieste stazionerà, infatti, un secondo elicottero la cui unità operativa sarà dedicata alla popolazione del Gargano; il primo garantirà interventi tempestivi sui Monti Dauni. Confermato, inoltre, l’accordo con le Capitanerie di Porto per l’attivazione del servizio di emergenza e soccorso sanitario in mare “Emersanmare”. Per questa attività, finalizzata al potenziamento e supporto del Soccorso Marittimo di competenza delle Capitanerie di Porto, la ASL Foggia ha in dotazione 2 idroambulanze, 2 idromoto da soccorso equipaggiate con i necessari presidi sanitari.“In riferimento ad eventuali criticità del Sistema Emergenza Urgenza 118 – ha spiegato il Direttore Sanitario della ASL Foggia Antonio Battista – si sta provvedendo con la convocazione dei medici che hanno dato disponibilità. Stiamo però incontrando difficoltà oggettive di reclutamento, a causa della ridotta propensione dei professionisti a coprire alcune postazioni non occupate. Tutto ciò, in un sistema, come quello di Emergenza Urgenza, altamente complesso, organizzato su 42 postazioni di cui 21 medicalizzate e 21 non medicalizzate, 1 postazione 118 organizzata dall’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e 5 Punti di Primo Intervento sul Gargano.Allo stesso modo, alcune criticità dei Pronto Soccorso di Lucera, San Severo, Manfredonia e Cerignola sono state superate attraverso lo scorrimento di graduatorie a tempo indeterminato, anche di altre Aziende Sanitarie”.


Pubblicato il 31 Maggio 2016

Articoli Correlati

Back to top button