Cronaca

Duecento scienziati a Foggia per parlare di sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, autenticita’ e tracciabilita’ delle derrate alimentari, controllo della qualita’ del cibo, allergeni, contaminazioni chimiche, proprieta’ nutrizionali. Attorno a questi temi, per tre giorni oltre 200 scienziati di tutto il mondo sono riuniti a Foggia nella sede del Dipartimento di Economia dell’Universita’ e per fare il punto della situazione e confrontarsi sulle metodologie innovative disponibili.“Abbiamo co-organizzato questo incontro – ha detto Antonio Logrieco, del Consiglio nazionale delle ricerche dell’Istituto delle produzioni alimentari – insieme al Dare (Distretto agroalimentare regionale), all’universita’ e allo studio Bonassisa, per approfondire metodologie e tecnologie chimiche molto avanzate, che hanno molteplici usi per quello che riguarda l’implementazione agroalimentare a livello mondiale, e per parlare delle possibilita’, delle applicazioni e delle potenzialita’ di questi strumenti per garantire la sicurezza degli alimenti, per permettere la tracciabilita’ ed evitare frodi alimentari”.“Questo e’ un convegno a carattere internazionale – ha spiegato il direttore del Dare, Antonio Pepe – che vede ogni anno riunirsi ricercatori di tutto il mondo, provenienti principalmente dagli Stati Uniti e dal Nord Europa. Sono Paesi molto interessati ad applicare queste nuove metodologie al sistema agroalimentare, proprio perche’, avendo una grossa importazione di cibi, hanno necessita’ di determinare parametri di sicurezza. I Paesi del Nord Europa che stanno via via adottando alimentazioni e diete mediterranee, sono molto interessati a certificare la provenienza dai nostri luoghi di questi cibi”.


Pubblicato il 8 Ottobre 2015

Articoli Correlati

Back to top button