Primo Piano

Dopo dieci anni di attesa, inaugurato il primo lotto dell’Orbitale

Un’opera fondamentale per alleggerire il traffico della circonvallazione

Dopo quasi dieci anni di attesa, finalmente conclusa l’opera che contribuirà a decongestionare il traffico urbano e quello della circonvallazione di Foggia: il primo lotto dell’Orbitale. Questo tratto, che si sviluppa su quasi sette chilometri, collegherà due degli accessi principali alla città, via Lucera e viale degli Aviatori, a ridosso dell’aeroporto. Finanziato con 30 milioni di euro tramite una delibera CIPE del 2011, l’intervento avrà anche un impatto positivo sulla sicurezza stradale, grazie alle nove intersezioni, alle sette rotatorie, a quasi sette chilometri di piste ciclabili, percorsi pedonali e dieci fermate del trasporto pubblico locale. Inoltre, lungo il tracciato è stato installato un sistema di videosorveglianza con 27 telecamere, e l’illuminazione sarà garantita da un impianto a led. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione tra il Comune di Foggia e la Regione Puglia.

Il governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha inaugurato il primo lotto lungo via Napoli, sottolineando: “Proseguiremo questo sostegno generale che stiamo dando alla città di Foggia in tutti i modi possibili. È una bella giornata per Foggia”. Emiliano ha anche annunciato che, per il completamento del secondo lotto, saranno presto messi a disposizione i necessari finanziamenti, come avvenuto in passato.

L’assessora regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, ha aggiunto: “Quest’opera rappresenta un investimento di 30 milioni di euro attraverso il vecchio FSC (Fondi Sviluppo e Coesione) e contribuirà notevolmente ad alleviare il traffico nel centro di Foggia. Stiamo lavorando alla progettazione del secondo lotto, e presto decideremo come procedere”.

Anche l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Foggia, Giuseppe Galasso, ha espresso soddisfazione per l’inaugurazione: “Questo è un giorno importante per Foggia e per tutta la provincia, soprattutto per coloro che arrivano dai comuni del subappennino dauno. Questa nuova arteria migliorerà la viabilità cittadina e offrirà anche uno spazio verde, con un parco lineare ricco di alberi e arbusti, per attività sportive e per spostare parte del traffico dal centro”. Le aree verdi coprono otto dei trenta ettari complessivi dell’infrastruttura.

Una menzione speciale è riservata alla rotatoria di via Napoli, che consente l’accesso all’ospedale, all’università e alle scuole, dove è stata installata un’opera d’arte in acciaio denominata “Aqua ignisque”, che richiama le origini di Foggia e le sue tre fiammelle sull’acqua del pantano.

Il prossimo obiettivo è proseguire con la realizzazione dell’anello intermedio tra il centro e la circonvallazione. Il governatore Emiliano ha assicurato che la Regione Puglia continuerà a supportare l’opera con il finanziamento del secondo lotto, concludendo: “L’impegno non si ferma qui”.

 


Pubblicato il 19 Marzo 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio