Cronaca

Differenziata e riuso: tutti al Mercatino dell’Usato di Emmaus

Un modo di ripensare il rapporto con le cose, educare al riuso e dare nuova vita a oggetti che troppo presto si trasformano in rifiuti. È questo l’obiettivo del Mercatino di Emmaus, che si inaugura domani alle ore 10 nell’ambito del progetto della Cooperativa Emmaus “Da rifiuto a risorsa” finanziato da Fondazione con Il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2012 “Verso rifiuti zero”.
E per l’occasione, nella masseria Domenico Siniscalco in via Manfredonia km 3,3 (che sarà sede del mercatino) è in programma una intensa mattinata ricca di incontri e appuntamenti.
Si parte alle 10 con l’illustrazione del progetto curata dal direttore tecnico Massimo D’Amico, i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Emmaus, don Michele De Paolis e dei sindaci di Foggia e Lucera, Franco Landella e Antonio Tutolo. A seguire gli interventi su “Quali collaborazioni possibili tra pubblico e privato sociale per educare al riuso” con gli Assessori Comunali Carla Calabrese (Pubblica Istruzione), Francesco Morese (Ambiente) e il Direttore Generale di Amiu Puglia, Antonio Di Biase.
 A chiudere l’incontro, moderato dal Direttore Area Sud di Banca Etica, Michele Gravina, saranno il Presidente della Fondazione Con il sud Carlo Borgomeo e l’europarlamentare Elena Gentile, per un confronto su “L’equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale”.
Il Mercatino di Emmaus avrà poche regole: si porta il proprio oggetto che si intende vendere e assieme al personale si decide un prezzo che per una parte spetterà alla cooperativa. I beni resteranno 30 giorni in esposizione per poi essere proposti ad un prezzo dimezzato. Se neanche così vengono acquistati, sono oggetto di un calo progressivo del prezzo. Il proprietario dei beni posti in vendita può riprendersi la merce consegnata in caso di ripensamento oppure cederlo alla cooperativa. In questo caso saranno attivate modalità per la gestione dei rifiuti in maniera differenziata.


Pubblicato il 16 Ottobre 2014

Articoli Correlati

Back to top button