Dia, il trend della mafia pugliese si conferma in crescita
Nello scenario mafioso pugliese “le diverse costellazioni di clan e di sodalizi, tra loro in altalenanti rapporti di conflittualita’ ed alleanze, proseguono il loro percorso in ascesa verso l’acquisizione di forme imprenditoriali sempre piu’ complesse e strutturate. Le organizzazioni criminali della regione, infatti, benche’
continuino ad esercitare variegate modalita’ di controllo militare del territorio, sembrerebbero orientarsi verso l’attuazione di un mirato ed evoluto modello di mafia degli affari”. E’ quanto si legge nell’ultima Relazione semestrale della Dia, che conferma “il trend in crescita delle mafie pugliesi nella tradizionale distinzione tra mafie foggiane, camorra barese e sacra corona unita”. “I percorsi di infiltrazione mafiosa nei circuiti economico-imprenditoriali – spiegano gli analisti – traggono origine dal considerevole afflusso di capitali illeciti
derivanti dal traffico, anche internazionale, di stupefacenti e dagli ingenti profitti discendenti dalla recrudescenza del fenomeno estorsivo, attuate con prevaricanti strategie intimidatorie dalle organizzazioni criminali pugliesi ai danni di attivita’ imprenditoriali e commerciali”.
Pubblicato il 14 Settembre 2023