Primo Piano

Consorzio di bonifica di Capitanata: per quest’anno niente acqua per l’agricoltura foggiana

Il direttore generale, Santoro: “Difficile poter contare sul ventilato accordo con il Molise”

Per quest’anno non ci sarà acqua per l’agricoltura foggiana. Lo ha confermato il presidente del Consorzio di bonifica di Capitanata Giuseppe De Filippo nell’audizione richiesta dai consiglieri Antonio Tutolo (Per la Puglia) e Rosa Barone (M5s) nella seduta congiunta delle commissioni quinta e ‘Speciale per la Crisi idrica’, presiedute rispettivamente da Michele Mazzarano e Fabio Romito. Secondo quanto riferito in audizione da De Filippo, “non solo è già previsto che non ci sarà da parte del Consorzio possibilità di effettuare l’attività di irrigazione, che interessa un terzo del territorio di riferimento a fronte di due terzi non serviti, ma la Regione dovrà prevedere la posta in bilancio per coprire le mancate entrate che interesseranno il Consorzio” in base alla legge 4 del 2012. Il direttore generale del Consorzio, Francesco Santoro, ha inoltre evidenziato, che “sembra anche difficile poter contare sul ventilato accordo con il Molise, in quanto in quella regione
si dovrebbe realizzare un allestimento che al momento non ha copertura finanziaria. Tuttavia l’accordo, se attuato, permetterebbe di incamerare le eccedenze di acqua del Molise da destinare interamente all’agricoltura”.”Bisogna pensare a una gestione pluriennale degli invasi – conferma il direttore dell’area Ingegneria del Consorzio, Raffaele Fattibene – noi gestiamo quattro dighe che possono accumulare 300milioni di metri cubi negli anni in cui piove. In genere cadono circa tre miliardi di metri cubi di acqua, noi quindi riusciamo ad invasarne soltanto il 10 per cento. Dei 300milioni di metri cubi diamo 60 milioni ad Aqp e con gli altri 240 milioni copriamo i 140mila ettari irrigati. La risorsa disponibile non permette l’allargamento dei comprensori irrigui”.  “Una situazione drammatica che mette in crisi il sistema agricolo della provincia e che avrà un impatto negativo sul suo Pil di almeno un miliardo e 400milioni (senza considerare l’indotto) su un totale di circa 7 miliardi di euro”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale, capogruppo de ‘Per la Puglia’, Antonio Tutolo, a margine dell’audizione in commissione congiunta quinta ‘Speciale per la Crisi idrica’ dove si è affrontata l’emergenza della crisi idrica in Capitana. Nell’audizione di ieri il presidente del Consorzio di bonifica di Capitanata Giuseppe De Filippo ha evidenziato che “per quest’anno non ci sarà acqua per l’agricoltura foggiana”. “Sono decenni – ha commentato Tutolo -che si parla di progetti e di dighe mai realizzati. La politica dovrebbe impegnarsi per fare opere infrastrutturali risolutive per il lungo periodo, altrimenti il rischio è di fare migliaia di interventi con un ritorno insignificante sul territorio”.


Pubblicato il 4 Marzo 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio