Cultura e Spettacoli

Cerignola, un premio agli alunni che desiderano un futuro migliore

Il cinque dicembre scorso presso l’ExOpera di Cerignola, a seguito di una attenta collaborazione di Michele Grasso e Beniamino Mastroserio è stato premiato il miglior tema redatto da un alunno Luca Colella della IV classe dell’Istituto Commerciale: “ Un’Italia preziosa da scoprire e da difendere”. Nella particolare circostanza il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ha ringraziato il Sindaco Dott. Antonio Giannatempo e l’Assessore Rosario Spione per il patrocinio concesso e il loro prezioso sostegno, elargito in  un’opera mirante a risvegliare le coscienze e far riscoprire il valore della dignità. Molta attenzione è stata rivolta a tutte le Associazioni che hanno condiviso un programma utile al prossimo e un particolare pensiero è  stato dedicato alle scuole impegnate in un percorso, iniziato il 4 novembre con la deposizione della corona d’alloro alla statua del Milite Ignoto. Un attestato di merito e riconoscenza è stato rimesso anche agli alunni che hanno espresso con attenta riflessione i sentimenti sinceri nei confronti di personaggi che hanno esaltato l’Italia nei secoli trascorsi o che si sono sacrificati per conquistare l’autonomia e l’indipendenza della nostra Nazione. Dagli elaborati di cui si riporta qualche pensiero si riscontra qualcosa che esalta l’iniziativa, premiata con una Medaglia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. In questo percorso, appena iniziato, i responsabili scolastici, le Istituzioni, le Associazioni e tutti coloro che non vogliono mortificare il futuro dei propri figli devono offrire il loro sostegno, eliminando le “chiacchiere inutili” e l’opportunismo indecente che ha portato l’Italia alla deriva e calpestato  il sacrificio dei nostri antenati.  Alcuni Dirigenti scolastici hanno mostrato caloroso impegno e sono da considerare i pionieri di un percorso, mirante a far riscoprire il valore della “dignità. Alcuni pensieri, tratti dagli elaborati, attentamente esaminati dalla Commissione, rivelano sentimenti elevati e valori incontestabili che riportano la mente lontano, nei momenti difficili, vissuti dal giovane Mameli. La Commissione composta dai professori; Mirella Guercia, Giovanna Palladino, Francesco Tortora, Silvana Laiso, Maddalena Porcelli, ha espresso un parere positivo per tutti gli elaborati, ai quali è dovuto un meritevole premio di riconoscenza. Uno sguardo attento ai lavori presentati fa emergere una sorta di preoccupazione che naviga nell’animo dei giovani: “L’Italia, un paese dalla forma di uno stivale, in cui è germogliato il più grande impero di tutti i tempi, dove una matrice logistica antichissima accompagna l’intera Europa, è la stessa Italia che oggi sembra essere calpestata dalla globalizzazione…” (Colella Luca cl.IV Ist. Comm.). ”Molti sono i problemi che affliggono il nostro Paese:: dalla mafia alla crisi finanziaria, non esclusa la disoccupazione e non sarà facile uscirne fuori, ma adesso, per superare tutto questo bisogna lasciarsi ispirare da ciò che di bello possiede la nostra splendida terra…..” (Pasquale Carbone Cl.IV Ist. Comm.) “Oggi chi rappresenta lo Stato e riveste una carica politica dovrebbe porsi a modello di onestà e di lealtà, ma deliberatamente e per interesse personale viola i principi della Costituzione che finiscono per essere considerati fiumi di inchiostro , su un mare di carte” (Cianci Nicola  Cl.V  Ist. Agr.).


Pubblicato il 10 Dicembre 2014

Articoli Correlati

Back to top button