Cultura e Spettacoli

Carine Bizimana: prioritaria la Consulta di migranti a Foggia

Giovedì 20 novembre alle ore 17,00 nell’aula consiliare di Palazzo di Città si è tenuto il primo incontro tra la consigliera aggiunta per l’immigrazione Carine Bizimana e le associazioni locali che operano nell’ambito dell’immigrazione.
Le associazioni presenti sono state: Patronato Enac – Sportello Immigrazione, Aps–Diritti e Lavoro, Ass. Genoveffa De Troia, Acli, Soc. Coop. Arcobaleno, Caritas Diocesana Foggia–Bovino, Arci, Cgil Foggia–Ufficio Immigrazione, Ass. Amici dei Migranti, Cisl-Anolf, Ass. Africa United, Ass. Il Vangelo della Vita –Onlus.
Presente anche un’altra candidata alle elezioni del consigliere aggiunto, Mihaela Iliescu. La consigliera ha portato i saluti dell’assessore alle Politiche Sociali con delega all’immigrazione Erminia Roberto, impossibilitata per motivi istituzionali a presenziare all’incontro, ma pienamente disponibile ad un percorso di lavoro comune. L’incontro è stato un’occasione per un confronto chiaro e definitivo sulla presenza e sulle funzioni di un rappresentante del mondo dell’associazionismo e dell’immigrazione all’interno del Consiglio comunale.
Dopo aver discusso in breve la storia dell’iniziativa, dalla sua promozione all’ingresso all’interno del Consiglio comunale, della figura del consigliere aggiunto, i presenti hanno concordato che fosse opportuno continuare tutti insieme il percorso di rete e di coordinamento che porterà nel tempo alla stesura di un regolamento comunale finalizzato ad un’effettiva costituzione di una Consulta di migranti.
L’iter proposto dalla consigliera, e accolto dai presenti, è stato quello di costituire un tavolo per le associazioni che si occupi, in rete, della programmazione di attività da sviluppare e da proporre all’Amministrazione comunale per la risoluzione di alcune problematiche. Parallelamente a questo, avrà luogo la costituzione di un gruppo di migranti e di associazioni di migranti, che si occuperà, invece, della programmazione di altre attività inerenti ed indirizzate alle comunità di migranti e, nel contempo, di interagire con la comunità locale. Questi due gruppi conferiranno ad un terzo gruppo, costituito, oltre che dalla consigliera aggiunta, da tecnici esperti delle politiche sociali e migratorie, circa le proposte e le richieste dei tavoli delle associazioni e della consulta dei migranti da portare in sede di Consiglio comunale.


Pubblicato il 22 Novembre 2014

Articoli Correlati

Back to top button