Cronaca

Barilla apre al pubblico lo stabilimento di Foggia

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, il prossimo 25 Ottobre, Barilla aprirà al pubblico i suoi stabilimenti di Parma e di Foggia. Un’ulteriore occasione di essere trasparente e di mostrare il “mondo” dietro la produzione della pasta. Un mondo composto da materie prime di qualità, ma anche dalla passione e dalla professionalità delle persone impegnate nella filiera della pasta, che svolgono un processo produttivo complesso e caratterizzato dai più alti standard di sicurezza alimentare e di sicurezza sul lavoro, nonché dalla massima attenzione per l’impatto ambientale con la riduzione dei consumi di energia, delle emissioni di anidride carbonica e dei consumi idrici. Barilla mette a disposizione del pubblico 80 posti per visitare lo stabilimento Barilla di Foggia: questo impianto acquistato da Barilla nel 1983, e ampliato con una seconda unità produttiva nel 1998, oggi conta 9 linee, tutte dedicate alla pasta con una capacità di circa 230.000 tonnellate/anno. A Foggia sono in produzione 83 formati e 214 confezioni diverse tra pasta di semola lunga, bucata, corta, sfoglia, pastine, con un totale dipendenti di 223 persone. 100 posti sono invece disponibili per visitare lo stabilimento Barilla di Parma. È il più grande impianto di produzione di pasta secca al mondo, dove quest’anno si raggiungerà una produzione pari a 330mila tonnellate di prodotto finito, l’equivalente di 4 miliardi di piatti di pasta all’anno. Nello stabilimento della Barilla di Parma oggi lavorano 540 persone su 19 linee di produzione, a cui si aggiungerà una ventesima in fase di realizzazione: da qui escono 104 tipi di pasta, per 387 item, il 65% dei quali finisce all’estero. Per accompagnare l’evento sarà mostrato anche un video di Bramino, fotografo e Digital Creative Director, esplicativo della filiera, dal campo lungo tutta la produzione.

 


Pubblicato il 13 Ottobre 2017

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio