“Antiquarium”, i tesori dell’Abbazia di San Nicola e dei siti archeologici
Isole Tremiti. La quattro giorni di storia e ricerca scientifica con scienziati e ricercatori per parlare
Quattro giorni tra spiritualità, storia, passato e archeologia per dare il giusto valore a un luogo unico: le Isole Tremiti. E’ l’obiettivo di ANTIQUARIUM, rassegna di ricerca e studi patrocinata dal Comune delle Isole Tremiti nonché dalMinistero della Cultura, Provincia di Foggia e Pugliapromozione. L’evento – con attività condivise dalle Isole di San Nicola e San Domino si svolgerà dal 24 al 27 agosto ed è organizzato da Laboratorio del MA.RE., Marlin Tremiti, CDP Service in collaborazione con Pro loco e Hotel Eden.
Le Isole Tremiti hanno una storia millenaria e l’Abbazia Benedettina di San Nicola, unica nel suo genere per essere stata realizzata in mezzo al mare, è oggi la testimonianza più evidente.
Terra di esilio prima e poi crocevia di navigazioni, le Isole sono state sempre protagoniste della storia antica e se il valore storico appare evidente al solo avvicinarsi dal mare, le vicissitudini dell’arcipelago protrattesi per secoli, tra attacchi di pirati, turchi, poi divenute confino borbonico e ancora la solitudine durante i conflitti mondiali, hanno provocato la perdita di buona parte delle ricchezze storico-culturali, ad eccezione di alcune, conservate gelosamente nella chiesa di Santa Maria a mare di San Nicola. «Va in questa direzione anche l’impegno dell’amministrazione comunale – commenta il sindaco Luciano Cafiero -, teso a difendere e valorizzare il patrimonio storico-culturale e renderlo fruibile ai tanti turisti che, oltre alle bellezze del nostro mare, amano anche conoscere e vivere siti e momenti storici di cui le nostre Isole sono ancora ricche. Un benvenuto agli scienziati e ricercatori che converranno alle Tremiti e un plauso all’iniziativa, unica nel suo genere e di elevato spessore scientifico».
C’è un luogo dove queste testimonianze possono consentire di ricostruire e far rivivere a tutti l’antico passato delle Isole: nel suo mare. Isole uniche, in questo senso sono un vero museo sottomarino diffuso. Sono 14 i siti archeologici, dove si possono osservare relitti di naufragi noti e reperti ancora avvolti nel mistero. «Un serbatoio immenso di storia e vicende non solo delle Tremiti – aggiunge Adelmo Sorci, direttore scientifico del Laboratorio del MA.RE. – ma anche della terraferma. Il nostro mare è un immenso Museo dove reperti e relitti non attendono altro che il momento di essere “visitati” rimanendo su quei fondali che, per secoli, li hanno accolti. “Antiquarium” va in questa direzione: mettere questi tesori a disposizione dei nostri ospiti e dei residenti”.
Questa “Grande Bellezza” sarà raccontata nella quattro giorni di visite e convegni sul tema della valorizzazione delle risorse culturali e archeologiche con una serie di attività aperte a tutti e gratuite prevista registrazione sul sito www.marlintremiti.com.
Pubblicato il 22 Agosto 2023