All’Ateneo foggiano la coppa dei campioni d’Italia della competizione PNI
A Rende si è tenuta la tredicesima edizione del PNI, che ha registrato il successo dello spin-off New Gluten World sia nella categoria scientifica di riferimento (Life Sciences: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone ) sia tra la totalità dei progetti presentati aggiudicandosi il primo premio assoluto (il PNI 2015). Sessantatre i progetti che si contendevano la vittoria finale alla più grande e capillare business plan competition d’Italia vetrina nazionale a cui New Gluten World arrivava dopo la vittoria nella Start Cup Puglia 2015 (competizione su scala locale organizzata dall’Agenzia regionale per la Tecnologia e l’innovazione della Regione Puglia, che ha sostenuto il progetto quando il Gluten Friendly era in fase di brevettazione).Alla fine la giuria del PNI, composta da un’ampia e qualificata sintesi tra scienza, ricerca, innovazione e mondo dell’impresa ha iscritto il nome dell’Università di Foggia nell’albo d’oro di tutti i vincitori dal 2003 ad oggi. All’Università di Foggia – in qualità di Ateneo incubatore del progetto – è stata assegnata la coppa dei campioni d’Italia della competizione che resterà in dotazione a Palazzo Ateneo fino alla prossima edizione del riconoscimento, mentre al New Gluten World è andato un assegno dell’importo di 25.000 euro oltre al vivo e interesse – scientifico ma soprattutto industriale – di tutti gli operatori del settore presenti alla cerimonia di premiazione. «Sono sinceramente orgogliosa di essere il riferimento di questo straordinario gruppo di lavoro – ha commentato subito dopo la vittoria la prof.ssa Carmen Lamacchia, principale artefice del Brevetto Gluten Friendly e CEO dello spin-off New Gluten World – e sono anche immensamente felice per questo ambitissimo premio. Un premio che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti in questi mesi, con immensa fatica e con grande sobrietà scientifica: low profile che abbiamo assunto anche quando i risultati ottenuti dalle ricerche, molto più che lusinghieri, ci inducevano ad essere molto più che ottimisti. Questo premio ci chiarisce, ove mai ve ne fosse stato bisogno, che siamo sulla direzione giusta e che il prossimo passo, al netto di tutte le ultime verifiche procedurali, è quello della industrializzazione dei prodotti che contengono glutine detossificato attraverso il metodo Gluten Friendly. Proprio in questo giorno davvero molto felice, voglio ringraziare chi ha creduto in questo progetto senza mai farmi pesare le lunghe attese e l’entità degli investimenti fatti: innanzi tutto tutta la famiglia Casillo, i fratelli Francesco, Pasquale e Mimmo del Gruppo Casillo SpA, che hanno investito nel Gluten Friendly addirittura quando era sola una valida ipotesi scientifica; quindi il Rettore dell’Università di Foggia prof. Maurizio Ricci, dal quale non ho mai ricevuto né esortazioni né pressioni di alcuna natura. Sono stati loro, oltre alla mia famiglia e al mio gruppo di lavoro, i miei maggiori sostenitori».
Pubblicato il 5 Dicembre 2015