A Troia gli alunni decidono come investire10 mila euro del bilancio comunale
Martedì 27 maggio le votazioni che determineranno il progetto vincitore, frutto di mesi di formazione e riflessione sulla gestione dei fondi pubblici. Il sindaco Caserta: “Stimolati nel modo giusto, i ragazzi rispondono con passione e responsabilità”
Si svolgeranno nella mattinata di martedì 27 maggio le operazioni di voto attraverso cui gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo “Virgilio-Salandra” decideranno come investire i 10 mila euro del bilancio comunale messi a disposizione dall’amministrazione Caserta nell’ambito del “Bilancio partecipativo dei ragazzi”, progetto formativo (rivolto agli studenti della scuola primaria di secondo grado e promosso dal Comune di Troia, insieme al suo assessorato all’Istruzione e al relativo Ambito territoriale) che nella prima fase ha annoverato il corso propedeutico di educazione finanziaria tenuto negli scorsi mesi presso la scolaresca troiana dai docenti volontari Francesco Maizzi e Giovanni Cuttano dell’associazione Educatori Finanziari, iscritta all’Albo italiano educatori finanziari (Aief).Durante il corso, gli operatori hanno illustrato agli studenti come attribuire il giusto valore al denaro; come poterlo investire correttamente, in questo caso per progetti di pubblica utilità; come arrivare a costituire un budget avendo una somma a disposizione; fino alla redazione di piccoli business plan.Nella sua seconda fase il “Bilancio partecipativo dei ragazzi” ha visto ciascuna delle 9 classi coinvolte lavorare su un’idea progettuale per la comunità troiana, ragionando sulle maggiori criticità ravvisate sul territorio comunale nonché sulle opportunità offerte dalla somma messa a disposizione dall’amministrazione affinché uno dei progetti concepiti dai ragazzi diventi realtà.
Quattro le aree d’intervento all’interno delle quali gli studenti della “Virgilio Salandra” hanno immaginato il loro contributo progettuale: arredo e decoro urbano; spazi e aree verdi; attività e attrezzature culturali e sportive; interventi di natura sociale rivolti agli anziani, ai disabili, o intergenerazionali.
Lunedì 26 maggio, allora, i rappresentanti di classe (precedentemente eletti dai propri compagni tramite voto espresso su piattaforma online) daranno vita alla terza fase del percorso illustrando a tutta la scolaresca, nell’aula consiliare del Comune di Troia a partire dalle ore 17.30, i progetti concepiti da ciascuna classe media, in vista delle votazioni del giorno seguente che coinvolgeranno circa 200 alunni e che designeranno il progetto vincitore. L’espressione della preferenza avverrà su apposite schede, che i ragazzi inseriranno nell’urna (come detto martedì 27 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’atrio della scuola). Al termine delle votazioni, alla presenza di un rappresentante della scuola e del consiglio degli studenti, si procederà allo spoglio. I risultati dello scrutinio, con la proclamazione del progetto più votato, saranno affissi all’uscita di scuola per consentirne la visibilità a tutti.
Nel “Bilancio partecipativo dei ragazzi” gli studenti sono stati guidati da educatori economico-finanziari, assistenti sociali, educatori professionali del Servizio di integrazione scolastica, cimentandosi con slide, schede informative, esempi di budget, piani di progetto e selezione della propria rappresentanza.
Non è mancato neppure un certo spirito di iniziativa autonoma da parte degli alunni, come conferma il sindaco Caserta. “Mi ha fatto particolarmente piacere – afferma sul punto il primo cittadino di Troia – veder salire in Comune gruppi di studenti che hanno voluto discutere con me personalmente su come avrebbero potuto spendere nel migliore dei modi i 10 mila euro messi a disposizione dal bilancio comunale. Hanno dialogato con me di tematiche come la riqualificazione di alcune aree a verde della città; della necessità in paese di più spazi di condivisione per momenti ludici; dell’opportunità di riqualificare la Biblioteca comunale dei ragazzi. Questa è la dimostrazione – conclude il sindaco – che le giovani generazioni, se stimolate nel modo giusto, partecipano con grande passione e responsabilità alla cosa pubblica”.
Dal canto suo, l’assessora comunale all’Istruzione, Dina Di Giulio, commenta: “Per la prima volta, i ragazzi della nostra città potranno decidere direttamente come impiegare una parte dei fondi del bilancio comunale. Questa iniziativa pone l’accento sull’importanza che la nostra amministrazione vuole dare all’ascolto e alla partecipazione dei più giovani nelle scelte politiche. La data in cui si terranno le votazioni non è casuale: l’ho volutamente scelta perché altamente simbolica, in quanto il 27 maggio coincide con la Giornata internazionale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti. Ringrazio la preside, Maria Michela Ciampi, e gli insegnanti tutti dell’I.c. ‘Virgilio-Salandra’ di Troia, nonché la dottoressa Daniela Intiso, responsabile dell’Ufficio di Piano, e i due esperti di educazione finanziaria per essersi prodigati per la buona riuscita di questa iniziativa. Si tratta – chiosa l’assessora – di un’occasione straordinaria per i nostri ragazzi per fare la differenza e contribuire attivamente al futuro della nostra città”.
Pubblicato il 23 Maggio 2025