Cultura e Spettacoli

A San Giovanni Rotondo la prima edizione del “Borgo in Sagra”

Per la prima volta a San Giovanni Rotondo, nel cuore del millenario Borgo Antico, si svolgerà la prima edizione  del “Borgo in Sagra” una manifestazione enogastronomica sensoriale, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con molte Associazioni nate per promuovere il territorio e la salvaguardia delle tradizioni garganiche. A partire dal primo pomeriggio si svolgeranno molte attività ricreative degli anni 50, come la corsa con i sacchi ed il tiro alla fune. Ci saranno le botteghe con gli artigiani che illustreranno ai più giovani come si svolgeva l’attività lavorativa nel Borgo Antico negli anni 50, come la costruzione di chitarre battenti e altri strumenti e utensili in legno. Dall’organizzatore e responsabile dell’evento, Francesco Maraschiello, è stato messo a punto un percorso enogastronomico tra degustazioni tipiche locali, esposizioni di opere artistiche, esibizioni di rinomati musicisti, dj e folklore, insieme a tanta allegria ed animazione per i più piccoli. Inoltre saranno aperte le chiese del centro storico per dare la possibilità a tutti gratuitamente di poter ammirare le bellezze artistiche, gli affreschi e gli arredi sacri risalenti anche a diversi secoli fa. Nel corso della prima serata (13 maggio) in Piazza Santa Maria De Mattias, adiacente alla Sede Mondiale del Folklore, verrà inaugurato il Museo di Arti e Tradizioni Popolari, con la partecipazione di tutte le più importanti autorità civili ed ecclesiastiche della città. Il percorso enogastronomico avrà inizio da Corso Regina Margherita, strada di accesso al Borgo Antico, a partire dalle ore 19:30 fino alle 24.00 e si potrà ritirare un biglietto unico d’ingresso insieme ad una brochure che consentirà di effettuare un percorso enogastronomico che verrà proposto all’interno dei ristoranti tipici del Borgo Antico, dove si potranno assaporare le migliori pietanze della tradizione culinaria del Gargano. In Piazza Santa Maria De Mattias (Largo delle Monache) verrà allestito un grande palco scenografico dove nel corso delle tre serate, si esibiranno vari gruppi musicali e dj e la Piazza verrà abbellita da bellissime luminarie artistiche che faranno da cornice agli stand enogastronomici che hanno fatto richiesta da tutta Italia, in cui si potranno degustare molte specialità gastronomiche tra cui segnaliamo il rinomato pistacchio di Bronte. Presso il “Bar delle Monache” ,infine, si potranno degustare le migliori birre artigianali italiane ascoltando ottima musica fino a tarda sera.


Pubblicato il 11 Maggio 2016

Articoli Correlati

Back to top button