A Monteleone di Puglia il I premio per la Pace e Nonviolenza
Il Comune di Monteleone di Puglia e il Centro Internazionale per la Nonviolenza “Mahatma Gandhi” hanno dato vita al il I° premio internazionale per la Pace e Nonviolenza. La cerimonia ufficiale si terrà martedì 8 marzo a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Convegni dell’Edificio Strategico di Monteleone di Puglia. La manifestazione ricca di appuntamenti, presenziata dal Sindaco Giovanni Campese sarà suddivisa in due momenti solenni. Il primo, si svolgerà all’interno dell’Edificio Strategico, in cui il Sindaco della città Dauna, premierà Suor Rita Giaretta, conferendole l’alto riconoscimento di donna impegnata per la Nonviolenza e la Pace 2016. Altro riconoscimento verrà conferito ai figli dell’avv. Quintino Basso, professionista, politico e uomo di spessore, battutosi per la difesa delle donne di Monteleone durante “Lu ribelle” del 23 agosto 1942. Durante la cerimonia interverranno Prof. Sergio Tanzarella docente della Facoltà Teologica San Luigi di Napoli, presentando Suor Rita Giaretta la quale introdurrà alla sua opera “Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud” Si susseguiranno inoltre, gli interventi di Agnese Ginocchio, cantautrice da anni impegnata come testimonial della Pace e Maria Gabriella Calderaro, Il Centro Unesco, rappresentante Association for Serva Seva Farms (ASSEFA) e del Gandhi Research Foundation di Jalgaon Maharashtra – India. Nella Seconda fase della giornata intorno alle ore 11.00 circa, si passerà all’esterno, in prossimità dell’Edificio Strategico per l’inaugurazione del Giardino della Pace. Uno spazio verde rifunzionalizzato grazie al volere del Sindaco e dell’amministrazione, in cui saranno presenti 11 alberi da frutto già piantati. Ognuno di esso sarà dedicato ad una donna che si è contraddistinta per il suo operato nel promuovere la Pace. Il dodicesimo sarà intitolato a Suor Rita Giaretta. La Cerimonia continua spostandosi poco più avanti, luogo in cui verrà inaugurata la strada e scoperta la targa in onore dell’Avvocato Quintino Basso. Dopo la lettura di un parte di biografia dell’Avvocato Basso, chiusura della giornata con i ringraziamenti del primo cittadino Giovanni Campese. Una giornata intensa, ma soprattutto di alto di rilievo sociale e culturale, quella del I° Premio internazionale per la Pace e Nonviolenza istituita dal Comune di Monteleone di Puglia. Un’altra pietra miliare per la costruzione del progetto del Centro di Educazione alla Pace che si assembla a quella del Convegno già tenutosi il 6 dicembre 2015. L’organizzazione invita la cittadinanza e chiunque voglia a partecipare. Il Centro Internazionale per la Pace e Nonviolenza è frutto del felice rapporto instauratosi tra il Centro Gandhi e il Comune di Monteleone di Puglia. L’obiettivo di istituire un Centro di educazione alla pace, con la finalità di studiare e promuovere la cultura della nonviolenza nella gestione dei conflitti interpersonali, sociali e internazionali, ispirati dall’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Pubblicato il 4 Marzo 2016